23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizi relativi al Capitolo (1)<br />

1.1) Dai dati della Fig.1.1: determinare per ognuno dei 5 grafici il miglior valore. Usando i valori<br />

veri determinare i 5 scarti.<br />

1.2) Ancora dai dati di Fig.1.1: valutare scarto medio e deviazione standard degli scarti. A che<br />

frazione di una divisione corrisponde ?<br />

1.3) Un elettrone viene accelerato attraverso una differenza di potenziale di V=1.2kV. Sapendo che<br />

la carica elettrica di un elettrone é q =1.6 x 10 -7 pC e sapendo che l’energia acquistata da una carica<br />

elettrica q accelerata attraverso una differenza di potenziale Vé E = q V, calcolare quanti J di<br />

energia acquista l’elettrone. (1J = 1 Joule = 1 V x 1 C = 1 Volt x 1 Coulomb).<br />

1.4) Voglio misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo dispongo in un<br />

contenitore e ottengo una massa M = 13.5 g tramite una bilancia digitale. La massa del contenitore<br />

é M 0 = 0.322 g (misurata usando una seconda bilancia di inferiore portata ma di maggiore<br />

sensibilità). Per il volume ottengo V = 62 ml.<br />

Esprimere il valore della densità in g/cm 3 dando solo le cifre significative.<br />

1.5) Si vuole stabilire se diversi gruppi di campioni di utensili preistorici scoperti in due diverse<br />

zone (zona A e zona B), appartengono alla stessa epoca. A tale scopo si procede alla misura della<br />

vita media di ciascun campione con il metodo del 14 C. Si ottengono i seguenti risultati.<br />

Reperti zona A: 10 campioni (5300, 5650, 5820, 5460, 4920, 5110, 5400, 5710, 4770, 5320) anni<br />

Reperti zona B: 15 campioni (6050, 5820, 6110, 5760, 5890, 6220, 5840, 5920, 6000, 5610, 6010,<br />

6220, 6140, 5950, 5740) anni<br />

a) Fare gli istogrammi dei reperti delle 2 zone<br />

b) Calcolare medie e deviazioni standard per ambedue i gruppi di reperti<br />

Un anziano archeologo dando una rapida occhiata ai dati afferma: i 2 gruppi di reperti sono<br />

contemporanei. Ha ragione ?<br />

1.6) Ad una molla é appesa una massa M nota con incertezza trascurabile; la costante di elasticità k<br />

della molla é nota solo al 5%. Quanto bene conosco il periodo delle piccole oscillazioni T ? Si<br />

ricordi che il periodo delle piccole oscillazioni di una molla di costante k é T = 2 π √M/k .<br />

1.7) Si ha una bilancia a lettura digitale in cui l’ultimo digit corrisponde a 1 g. Applico questa<br />

bilancia ad un kg campione e leggo sul display 1022. Ripeto la misura e mi accorgo che leggo<br />

sempre 1022. Cosa posso concludere su: risoluzione, precisione e accuratezza della bilancia ?<br />

1.8) Uno strumento per la misura di spessori ha una risoluzione di 1 μm ed una precisione di 52 μm.<br />

Per misurare uno spessore raccolgo 100 valori successivi. Non osservo andamenti nel tempo.<br />

Determinare la larghezza di un intervallo di quasi certezza per la misura.<br />

1.9) Uno strumento per misure di velocità ha una precisione relativa dello 0.2 %. Viene applicato ad<br />

un campione di 9150 raggi γ emessi da una sorgente radioattiva. La media delle misure é 2.99814 x<br />

10 8 m/s. Cosa possiamo dire della accuratezza dello strumento ? [Si ricordi che c=2.99792458 x 10 8<br />

m/s]<br />

1.10) Una commissione é incaricata di stabilire se in un certo paese vi é una incidenza “anomala”<br />

della malattia X. Quali sono i numeri di cui la commissione ha bisogno per trarre una conclusione<br />

“scientificamente fondata” ?<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!