23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

p<br />

p<br />

1<br />

2<br />

=<br />

=<br />

10<br />

( )<br />

10<br />

⎛ 1 ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ 2 ⎠<br />

⎛ 1<br />

⎜ ⎞ ⎟ ⎝ 2⎠<br />

10<br />

= 1×<br />

9.8⋅10<br />

≈ 0.1%<br />

10<br />

−4<br />

( ) = 210×<br />

9.8⋅10<br />

≈ 21%<br />

6<br />

10<br />

−4<br />

Sono illustrati in Fig.2.6 e Fig.2.7 esempi di distribuzioni binomiali per diversi p a due fissati valori<br />

di N ed in Fig.2.8 per diversi N ad un dato p. Si nota chiaramente lo spostamento del “picco” al<br />

variare di p e il restringimento e la simmetrizzazione della distribuzione al crescere di N. La<br />

distribuzione binomiale non é in generale simmetrica (lo é solo se N e p hanno valori particolari e in<br />

condizioni limiti che vedremo) e dunque moda, media e mediana non sono coincidenti.<br />

Fig.2.6. Esempi di distribuzione binomiale per N=10 e 5 diversi valori di p. Si noti come solo nel caso p=0.5 la<br />

distribuzione sia simmetrica. Si noti inoltre che i casi 0.25 e 0.75 e i casi 0.1 e 0.9 presentano forme uguali ma<br />

semplicemente “ribaltate”.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!