22.10.2014 Views

Multilinguismo, CLIL e innovazione didattica - Libera Università di ...

Multilinguismo, CLIL e innovazione didattica - Libera Università di ...

Multilinguismo, CLIL e innovazione didattica - Libera Università di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Italiano L2: il progetto SPRINT<br />

costituita da un processo <strong>di</strong> t ipo socio-cognitivo. Nell’acquisizione della L2<br />

non è presente però la stessa impellente motivazione che muove il bambino<br />

nel <strong>di</strong>ventare un essere sociale imparando a comunicare nella sua L1. Le<br />

modalità comunicative e interazionali rivestiranno allora un’importanza<br />

particolare nel processo acquisizionale. Nell’ottica dell’insegnamento delle<br />

lingue occorre infatti creare con<strong>di</strong>zioni interazionali favorevoli<br />

all’appren<strong>di</strong>mento, che si riscontrano nella pratica <strong>di</strong> una comunicazione<br />

autentica; il ruolo dell’insegnante nella comunicazione si precisa inoltre nella<br />

sua funzione <strong>di</strong> sostegno all’appren<strong>di</strong>mento essenzialmente attraverso due<br />

modalità: la modulazione del <strong>di</strong>scorso, che consiste nel mo<strong>di</strong>ficare la co<strong>di</strong>ficazione<br />

del messaggio al fine <strong>di</strong> a nticipare o evitare eventuali problemi <strong>di</strong><br />

deco<strong>di</strong>fica e semplificare il processo <strong>di</strong> i nterpretazione; l’accettazione e la<br />

risposta nei confronti <strong>di</strong> quelle strategie cui ricorre l’apprendente per perseguire<br />

uno scopo comunicativo, come l’uso della L1, della gestualità e della<br />

mimica, o la creazione <strong>di</strong> parole per analogia, le generalizzazioni interlinguistiche,<br />

ecc. (cfr. Bange 1992).<br />

La rilevanza della <strong>di</strong>mensione affettiva nel rapporto educativo interessa poi<br />

anche l’insegnante <strong>di</strong> lingue, in particolare a livello della scuola dell’infanzia,<br />

ossia in quel periodo della formazione scolastica in cui l’interazione affettiva è<br />

il contesto che permette al bambino <strong>di</strong> sviluppare le sue conoscenze e le sue<br />

relazioni sociali. L’insegnante potrà allora proporre l’uso della L2 nella <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> una relazione e interazione spontanea e naturale.<br />

In questa prospettiva si so ttolinea l’efficacia del cosiddetto “uso veicolare<br />

della lingua”; con questa espressione viene in<strong>di</strong>cata una forma <strong>di</strong> insegnamento/appren<strong>di</strong>mento<br />

delle lingue, in base alla quale una L2 da materia curricolare<br />

<strong>di</strong>venta veicolo <strong>di</strong> contenuti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, viene cioè impiegata come<br />

strumento per la trasmissione <strong>di</strong> c onoscenze e competenze in <strong>di</strong>versi ambiti<br />

del sapere. Si tratta <strong>di</strong> una metodologia ampiamente <strong>di</strong>ffusa, che caratterizza<br />

molteplici programmi educativi, anche molto <strong>di</strong>versi tra loro, e che ha ricevuto<br />

<strong>di</strong>verse denominazioni in ambito glotto<strong>di</strong>dattico, come “insegnamento<br />

bilingue/plurilingue”, “educazione bilingue/plurilingue”, “immersione”, o<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!