03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In particolare, per la prefettura-UTG, il rispetto di tale principio non incide <strong>sul</strong>la<br />

composizione degli organi collegiali cui partecipa il presidente della provincia e<br />

permette l’esercizio di tutte le altre funzioni facenti capo alla prefettura nel rispetto dei<br />

criteri di competenza territoriale basata <strong>sul</strong>la nuova circoscrizione provinciale.<br />

Tale arretramento geografico determina, inevitabilmente, l’esigenza, per il <strong>Ministero</strong><br />

dell’interno e per il prefetto, in particolare, di conservare la capacità di controllo del<br />

<strong>territorio</strong> e di raccordo con gli enti locali e, rispetto ai cittadini, di assicurare i medesimi<br />

livelli di prestazione nell’erogazione dei servizi.<br />

Diversamente, la permanenza degli uffici periferici dello Stato nelle sedi provinciali<br />

soppresse, determinerebbe solo confusione, sia a livello istituzionale, che per i cittadini.<br />

Per le <strong>prefetture</strong>, in particolare, si verrebbe a creare un effetto distorsivo nei rapporti<br />

istituzionali poiché il presidente della nuova provincia dovrebbe rapportarsi a due<br />

prefetti ed i comuni farebbero capo a due diverse circoscrizioni territoriali, una più vasta<br />

provinciale ed una statale più piccola. La medesima difficoltà si porrebbe anche in capo<br />

ai cittadini nei rapporti con i diversi organi istituzionali statali e provinciali.<br />

Posto, pertanto, che alla riduzione <strong>delle</strong> province debba conseguire una corrispondente<br />

riduzione degli uffici periferici statali, si tratta di verificare se presso le sedi territoriali<br />

istituite nei sopprimendi capoluoghi di provincia si debba mantenere comunque un<br />

presidio dello Stato. Soprattutto con riferimento alle funzioni di tutela dell’ordine e<br />

sicurezza pubblica e dell’incolumità (polizia, carabinieri, guardia di finanza, vigili del<br />

fuoco), è necessario garantire il più possibile la presenza capillare <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong>. Senza<br />

voler sostenere tesi conservatrici, è evidente che la nuova allocazione degli uffici<br />

periferici non può incidere <strong>sul</strong>la funzionalità del servizio né andare a detrimento della<br />

sicurezza percepita da parte dei cittadini; semmai è possibile ipotizzare il<br />

ridimensionamento di alcuni apparati (per esempio, la Questura può ben lasciare il posto<br />

ad un commissariato che continui a garantire la funzione di controllo del <strong>territorio</strong>).<br />

Peraltro, la riallocazione dei presìdi <strong>delle</strong> forze dell’ordine può essere l’occasione per<br />

procedere ad un’attenta rivalutazione volta ad evitare sovrapposizioni o duplicazioni di<br />

organi che svolgono le medesime funzioni <strong>sul</strong> medesimo <strong>territorio</strong>.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!