03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in un contesto di riforme istituzionali molto ampio, volto a rideterminare l’ambito<br />

territoriale <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong>-UTG, affinché siano distribuite adeguatamente in relazione<br />

alle diverse funzioni esercitate dallo Stato a seguito della riforma del titolo V della<br />

Costituzione. Con il secondo disegno riformatore, ancora in discussione al Senato (A.S.<br />

2259), tra i numerosi principi e criteri direttivi ai quali occorre ispirarsi, è prevista la<br />

rideterminazione territoriale <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong>-UTG in conseguenza della<br />

razionalizzazione <strong>delle</strong> province.<br />

- La legge finanziaria per il 2007<br />

Con la legge n. 296/2006 (articolo 1, commi da 404 a 425) è stato dato avvio ad un<br />

ampio programma riformatore di tutte le strutture ministeriali, espressamente finalizzato<br />

al contenimento <strong>delle</strong> spese di funzionamento e con l’obiettivo esplicito di conseguire<br />

risparmi di spesa non inferiori a 7 milioni di euro per l'anno 2007, a 14 milioni di euro<br />

per l'anno 2008 ed a 20 milioni di euro per l'anno 2009.<br />

Sono state individuate diverse linee di intervento: è prevista innanzitutto (comma 404,<br />

lett. a) una riorganizzazione <strong>delle</strong> articolazioni interne di ciascuna amministrazione<br />

volta alla riduzione del numero degli uffici di livello dirigenziale generale e<br />

l’eliminazione <strong>delle</strong> duplicazioni organizzative eventualmente esistenti 50 .<br />

Una seconda linea di intervento consiste (comma 404, lett. c) nella revisione <strong>delle</strong><br />

strutture periferiche prevedendone, anche in questo caso, la loro riduzione o tramite<br />

l’accorpamento di tutti gli uffici periferici facenti capo ad una amministrazione in un<br />

unico ufficio regionale, oppure mediante il trasferimento <strong>delle</strong> funzioni svolte da tali<br />

50 L’organizzazione interna dei ministeri è disciplinata da una pluralità di fonti normative. Le strutture di<br />

primo livello (dipartimenti o direzioni generali) sono stabilite direttamente dal D. Lgs. 300/1999, che fissa<br />

per ciascun ministero il numero massimo di dipartimenti o di direzioni generali. Con D.P.R. ex art. 17,<br />

comma 4-bis, L. 400/1988, si provvede a definire il numero (nonché l’organizzazione, la dotazione<br />

organica e le funzioni) degli uffici di livello dirigenziale generale in cui sono articolati i dipartimenti o le<br />

direzioni generali. L’articolazione interna degli uffici di livello dirigenziale generale è demandata al<br />

ministro che provvede, con proprio decreto di natura non regolamentare, all’individuazione degli uffici di<br />

livello dirigenziale non generale e alla definizione dei relativi compiti.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!