03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dello sviluppo economico relative ai servizi del mercato del lavoro. Rispetto alle<br />

funzioni individuate dal D.P.R. n. 194/1996-Regolamento per l'approvazione dei<br />

modelli di cui all'art. 114 del decreto legislativo 25 febbraio 1995, n. 77, concernente<br />

l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, non ri<strong>sul</strong>tano comprese le<br />

funzioni relative ai seguenti ambiti: cultura e beni culturali; settore turistico, sportivo e<br />

ricreativo; settore sociale; sviluppo economico, relativamente ai servizi per l’agricoltura<br />

e per l’industria, il commercio e l’artigianato.<br />

I decreti legislativi prevedono altresì che l'elenco provvisorio <strong>delle</strong> funzioni possa essere<br />

adeguato attraverso accordi tra Stato, regioni, province e comuni, da concludere in sede<br />

di Conferenza unificata (comma 5).<br />

La posizione di ente locale intermedio tra Comune e Regione, unita alla difficoltà di<br />

rinvenire <strong>sul</strong> piano sociale e politico, una “comunità” provinciale, hanno fatto della<br />

Provincia un ente da sempre “in discussione”, a più riprese oggetto di proposte di<br />

abolizione.<br />

Già in seno all’Assemblea Costituente fu posto il problema di mantenere o meno in vita<br />

le Province che, in base alla assimilazione del modello napoleonico, era sempre stata<br />

l’ambito di riferimento degli uffici governativi <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong>, ma per la capacità <strong>delle</strong><br />

Province di amministrazione attiva nei territori caratterizzati da una miriade di Comuni<br />

di piccole dimensioni, esse furono mantenute, mentre alle Regioni fu dato un ruolo<br />

legislativo e di programmazione, prevedendo l’esercizio <strong>delle</strong> loro funzioni legislative<br />

mediante la delega alle Province, ai Comuni o ad altri enti locali. In tal modo esse<br />

furono assimilate ai Comuni.<br />

Verso la fine degli anni 60 del secolo scorso, in prossimità dell’istituzione <strong>delle</strong> Regioni<br />

nel 1970, si aprì un nuovo fronte favorevole all’abolizione <strong>delle</strong> Province, guidato dal<br />

Partito Repubblicano, che presentò un disegno di legge in tal senso a causa<br />

dell’innalzamento della spesa pubblica che la contemporanea presenza di Province e<br />

Regioni avrebbe comportato.<br />

Anche nell’ambito della discussione che precedette la promulgazione della legge<br />

<strong>sul</strong>l’ordinamento <strong>delle</strong> autonomie locali (L. 142/1990) si levarono non poche voci<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!