03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egioni la competenza in materia di istituzione di nuove province e di mutamento dei<br />

confini <strong>delle</strong> province esistenti.<br />

<strong>Il</strong> tema della cancellazione <strong>delle</strong> Province era tornato formalmente all’attenzione <strong>delle</strong><br />

istituzioni e degli studiosi anche negli ultimi giorni del maggio 2010, in occasione della<br />

predisposizione della manovra finanziaria allorché, per trovare le risorse necessarie, si<br />

era ipotizzato – e poi escluso – di operare con legge statale (o meglio con decreto-legge)<br />

la cancellazione <strong>delle</strong> Province con meno di 220.000 abitanti.<br />

L’art. 15 del Decreto Legge 13 agosto 2011 n. 138 aveva quindi previsto la<br />

soppressione <strong>delle</strong> Province diverse da quelle la cui popolazione rilevata al censimento<br />

generale della popolazione del 2011 fosse superiore a 300.000 abitanti o la cui<br />

superficie complessiva fosse superiore a 3.000 chilometri quadrati. La norma poneva<br />

infine il divieto di istituire Province in Regioni con popolazione inferiore a 500.000<br />

abitanti.<br />

L’art. 133 Cost. stabilisce la procedura per la modificazione <strong>delle</strong> circoscrizioni<br />

provinciali e l’istituzione di nuove Province nell’ambito di una Regione: essa consiste<br />

nella promozione di una legge della Repubblica “rinforzata” dalla necessità<br />

dell’iniziativa dei Comuni, sentita la Regione interessata e – ai sensi dell’art. 21 del<br />

TUEL – con l’adesione della maggioranza dei Comuni dell’area interessata. Non è<br />

prevista, invece, la soppressione di una Provincia, che potrebbe astrattamente verificarsi<br />

possibilità di addivenire a una riorganizzazione del <strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> province che, senza sopprimerle, ne<br />

ridimensioni l'ambito e, al limite, ne riduca il numero. I lavori della Commissione hanno consentito di<br />

abbinare un'ulteriore proposta (A.C. 2579) e di adottare come testo base per il seguito dell'esame la<br />

proposta di legge costituzionale n. 1990 (25 gennaio 2011); sugli emendamenti si è svolto un<br />

approfondimento preliminare in comitato ristretto, che non ha tuttavia concluso i propri lavori a seguito di<br />

una ulteriore iscrizione del provvedimento nel calendario dei lavori dell'Assemblea. Dopo che il 25<br />

maggio 2011 la Commissione aveva concluso l'esame conferendo al relatore il mandato a riferire in senso<br />

contrario <strong>sul</strong> provvedimento, l'Assemblea della Camera lo ha respinto il 5 luglio 2011.<br />

Quanto alla "regionalizzazione" <strong>delle</strong> province, pochi giorni dopo che l'Assemblea della Camera aveva<br />

respinto la proposta di legge di soppressione <strong>delle</strong> province, la I Commissione Affari costituzionali inizia<br />

l'esame di alcune proposte di legge costituzionale (A.C. 1242, 4439, 4493 e 4499) A tal fine le proposte<br />

A.C. 1242, 4439, 4493 modificano il primo comma dell’art. 133 Cost. che prevede una riserva di legge<br />

statale in materia di istituzione di province, mentre l’A.C. 4499 dispone la competenza regionale nel<br />

secondo comma dell’art. 114 Cost., e, conseguentemente, abroga il primo comma dell’art. 133 Cost.<br />

Ad esclusione della pdl A.C. 1242, le proposte in esame intervengono anche <strong>sul</strong>la disciplina <strong>delle</strong> città<br />

metropolitane, stabilendo che la loro costituzione comporti la soppressione <strong>delle</strong> province nel medesimo<br />

<strong>territorio</strong>.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!