03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La stessa disposizione statuisce che il prefetto del capoluogo di Regione sia altresì<br />

coadiuvato da una Conferenza regionale permanente composta dai referenti <strong>delle</strong><br />

strutture periferiche regionali dello Stato, alla quale possono partecipare i rappresentanti<br />

<strong>delle</strong> Regioni.<br />

Con DPR n. 180/2006 sono stati anche definiti i profili ordinamentali ed organizzativi<br />

di tale consesso, prevedendo l´articolazione del nuovo organismo in quattro sezioni -<br />

amministrazioni d'ordine; sviluppo economico e attività produttive; <strong>territorio</strong>, ambiente<br />

e infrastrutture; servizi alla persona e alla comunità - corrispondenti ad altrettanti settori<br />

organici di materie, che abbiamo visto essere sostanzialmente sovrapponibili alle<br />

macroaree di competenza dei prefetti in alcuni paesi europei.<br />

Istituendo la Conferenza permanente si è, pertanto, inteso rafforzare in capo al titolare<br />

dell´U.T.G. l´attività di raccordo di tutte le funzioni statali esercitate a livello periferico,<br />

attraverso quel “coordinamento orizzontale” di cui si è già detto, che riporta in capo al<br />

prefetto l´unitarietà dell´azione amministrativa in sede locale, attribuendogli il ruolo<br />

significativo di cerniera tra Stato e <strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> Autonomie, per fornire la risposta più<br />

adeguata, in attuazione del principio di sussidiarietà, ai bisogni <strong>delle</strong> collettività<br />

territoriali.<br />

<strong>Il</strong> passaggio fondamentale nell’evoluzione normativa dell’istituto della Conferenza<br />

permanente è senz’altro rinvenibile nel nuovo testo dell’art 11, come riscritto dal D.<br />

Lgs. 21 gennaio 2004, n.29, laddove sono chiaramente delineate le due funzioni<br />

fondamentali dell’UTG: assicurare l’esercizio coordinato dell’attività amministrativa<br />

degli uffici periferici dello Stato e garantire la leale collaborazione di detti uffici con gli<br />

enti locali e territoriali.<br />

L’art.11 individua, dunque, nel coordinamento del prefetto esercitato nella Conferenza<br />

permanente, il perno fondamentale ed il momento elettivo della funzione di governo <strong>sul</strong><br />

<strong>territorio</strong> inteso nella sua accezione più elevata 34 .<br />

34 Circolare del <strong>Ministero</strong> dell’interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali n. M/3204/A del<br />

24 febbraio 2004.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!