03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 <strong>Il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong> <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong><br />

1.1 Precedenti storici<br />

L’evoluzione dell’Amministrazione italiana procede in parallelo con quella del prefetto,<br />

ossia le trasformazioni che l’Amministrazione pubblica, e in particolare quella locale,<br />

ha avuto nell’ambito dei vari ordinamenti che si sono fino ad oggi succeduti trovano<br />

puntuale corrispondenza in quella che il prefetto, come organo dello Stato, ha subìto a<br />

livello istituzionale in un secolo e mezzo di storia unitaria 4 .<br />

Infatti, nei vari momenti della storia dell’istituto prefettizio, si evidenzia la posizione<br />

assunta di volta in volta dai prefetti rispetto ai ceti dirigenti locali.<br />

<strong>Il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong> <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong> in Italia si è sviluppato nel periodo dall’unità al<br />

D.L. 300/1999.<br />

I precedenti storici del prefetto francese e del prefetto italiano furono rispettivamente<br />

l’intendente dell’ancien regime e l’intendente subalpino: essi furono istituiti da<br />

Napoleone con la legge del 28 piovoso (febbraio) dell’anno VIII (1800), ispirandosi ad<br />

un modello storico del secolo XVI, quando la monarchia francese, nell’intento di<br />

assicurarsi un più diretto e incisivo intervento nelle circoscrizioni territoriali, affidò<br />

funzioni via via sempre più ampie a propri rappresentanti in ognuno dei dipartimenti in<br />

cui era suddiviso il <strong>territorio</strong>, che avevano un forte potere di controllo <strong>sul</strong>le<br />

amministrazioni periferiche 5 e la funzione di raccordo tra centro e periferia,<br />

Allo stesso modo, anche in Piemonte, prima dell’unità di Italia, si procedette alla<br />

nomina di funzionari centrali, detti anch’essi Intendenti, inviati nelle amministrazioni<br />

periferiche con funzioni amministrative e di politica generale, oltre che di tutela sugli<br />

enti locali, che divennero col tempo i capi della gerarchia amministrativa locale, nonché<br />

gli agenti delegati del governo centrale.<br />

4 C. MEOLI, Relazione al Convegno <strong>Il</strong> ceto dirigente italiano e la modernizzazione del Paese,<br />

organizzato dal Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino, 18-19 marzo 2004.<br />

5 C. GHISALBERTI, Dall’Intendente al Prefetto, in “Contributo alla storia <strong>delle</strong> amministrazioni<br />

preunitarie”, Milano 1963; C. MEOLI, <strong>Il</strong> prefetto nell’ordinamento italiano, Profilo storico-istituzionale,<br />

Firenze 1984.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!