03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In tale pronuncia, la Corte si è soffermata <strong>sul</strong>la natura giuridica dello strumento<br />

dell’intesa fra lo Stato e le Regioni, quale “forma tipica di coordinamento paritario”<br />

che comporta che i soggetti partecipanti siano posti <strong>sul</strong>lo stesso piano in relazione alla<br />

decisione da assumere; quest’ultima deve, pertanto, essere “la ri<strong>sul</strong>tante di un accordo e<br />

quindi di una negoziazione diretta fra il soggetto cui la decisione è giuridicamente<br />

imputata e quello la cui volontà deve concorrere alla decisone stessa ” 40 .<br />

In particolare, la Corte 41 , intervenendo <strong>sul</strong> tema della unificazione <strong>delle</strong> Conferenze<br />

Stato-Regioni e Stato-Città, ha sostenuto che in tal modo si facilita l’integrazione dei<br />

diversi punti di vista e <strong>delle</strong> diverse esigenze emergenti in tema di assetto <strong>delle</strong><br />

autonomie e si lascia meno spazio a rigide contrapposizioni suscettibili di sfociare in<br />

resistenze al processo di decentramento; la Con<strong>sul</strong>ta si è poi espressa <strong>sul</strong> metodo<br />

decisionale 42 , chiarendo che, nel caso <strong>delle</strong> intese, la Conferenza non opera come<br />

collegio deliberante, ma come sede di concertazione e di confronto fra Governo e<br />

Regioni, volto a raggiungere, ove possibile, una posizione comune.<br />

L’intesa non può pertanto dirsi mancata qualora tutti i soggetti siano stati messi in grado<br />

di partecipare effettivamente alla ricerca e alla definizione dell’accordo e di concorrere<br />

al raggiungimento del medesimo.<br />

Decisivo, a tal riguardo, è che il processo decisionale si svolga, in conformità del<br />

principio di leale collaborazione, con modalità idonee a consentire a ciascuna <strong>delle</strong><br />

componenti di far emergere la propria posizione, di valutare le posizioni <strong>delle</strong> altre e di<br />

elaborare e proporre soluzioni su cui poter raggiungere un accordo o un intesa 43 .<br />

In ogni caso la Corte 44 soffermandosi <strong>sul</strong>lo strumento dell’intesa, ha ricordato che essa<br />

costituisce una <strong>delle</strong> possibili forme di attuazione del principio di leale cooperazione tra<br />

lo Stato e le Regioni e si sostanzia in una “paritaria codeterminazione del contenuto<br />

dell’atto”, tesa a realizzare e a ricercare il raggiungimento di un accordo, laddove<br />

40 Per precedenti in tal senso si vedano le sentenze della Corte costituzionale n. 337/1989; n. 21/1991; n.<br />

220/1990; n. 747/1988.<br />

41 Sentenza Corte costituzionale n. 400/1998.<br />

42 Sentenza Corte costituzionale n. 206/2001.<br />

43 Sentenza Corte Costituzionale n. 379 del 1992.<br />

44 Sentenza Corte Costituzionale n. 21/2006.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!