03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

necessario, anche attraverso “...idonee procedure per consentire reiterate trattative<br />

volte a superare le divergenze” 45 .<br />

Secondo la Con<strong>sul</strong>ta, può essere rimessa al Governo una decisione unilaterale solo<br />

nell’ipotesi di ulteriore esito negativo di tali procedure mirate all’accordo 46 .<br />

5.4 Ipotesi di un nuovo modello di funzionamento della Conferenza<br />

L’interpretazione fornita dalla Con<strong>sul</strong>ta in merito alle modalità di funzionamento <strong>delle</strong><br />

Conferenze operanti in sede centrale, può indurci ad una riflessione anche <strong>sul</strong><br />

coordinamento, formula organizzativa sin qui utilizzata dalla Conferenza permanente,<br />

non solo in considerazione del nuovo <strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> relazioni tra Stato ed autonomie<br />

locali e territoriali, così come delineato dalla riforma del titolo V della Costituzione, ma<br />

soprattutto tenendo conto della complessità dei rapporti tra organi rappresentativi dello<br />

Stato e autonomie locali, in ambito regionale e provinciale.<br />

D’altro canto, la stessa previsione della partecipazione, all’interno della Conferenza<br />

permanente, sia pure con diverse modalità, dei rappresentanti degli Enti locali e della<br />

Regione, evidenzia come inevitabilmente le modifiche legislative introdotte con la<br />

novella del 2001 abbiano inciso anche <strong>sul</strong> concetto di coordinamento, demandato, a<br />

livello periferico, al prefetto.<br />

Difatti, la nuova composizione <strong>delle</strong> Conferenze - provinciale e regionale - ha di fatto<br />

recepito le forti spinte tendenti alla equiordinazione tra livelli di governo che poc’anzi<br />

abbiamo visto essere il “filo conduttore” del funzionamento <strong>delle</strong> Conferenze operanti a<br />

livello centrale e principio ispiratore del disegno di legge di razionalizzazione del<br />

<strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> Conferenze.<br />

Invero, proprio la partecipazione congiunta, in seno alle Conferenze “territoriali” dei<br />

rappresentanti <strong>delle</strong> Amministrazioni statali, locali e regionali, ha già prodotto ri<strong>sul</strong>tati<br />

positivi poiché, nella concreta sperimentazione, il prefetto, anche nella veste di<br />

Rappresentante dello Stato, ha di fatto svolto un’azione di coordinamento molto vicina,<br />

nella sostanza, a quel concetto di equiordinazione che abbiamo visto essere stato<br />

45 Ex plurimis sentenze Corte Costituzionale n.121 del 2010, n.24 del 2007; n.339 del 2005.<br />

46 Sentenza Corte Costituzionale n. 33 del 2011.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!