03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 La nuova dimensione della prefettura-UTG<br />

6.1 <strong>Il</strong> contesto di riferimento: le politiche di spending review e le<br />

disposizioni vigenti<br />

L’Italia sta attraversando una condizione di crisi economica che è comune a molti altri<br />

Stati dell’Unione Europea, tant’è che, con il fiscal compact, si è ormai avviato il<br />

processo di modifica del trattato dell’Unione con l’introduzione di disposizioni che<br />

vincolano gli Stati membri a rispettare rigorosi parametri di equilibrio e garantire, in tal<br />

modo, la solvibilità dei debiti sovrani.<br />

Non sono pochi gli Stati europei che hanno la necessità di adottare misure che<br />

favoriscano la ripresa della crescita economica e riducano le spese a carico dello Stato.<br />

In particolare, dal punto di vista dell’esigenza di risanamento dei conti pubblici, l’Italia<br />

ha avviato un drastico programma di ridimensionamento della spesa pubblica<br />

(amministrazioni centrali, locali ed enti previdenziali) che negli ultimi anni ha registrato<br />

una costante crescita rispetto al prodotto interno lordo 48 .<br />

Pertanto, nel tentativo di abbandonare strumenti di contenimento della spesa basati sui<br />

tagli lineari, è stato avviato un processo, denominato spending review 49 , diretto a<br />

monitorare la spesa per individuare soluzioni di riqualificazione volte a ridurne l’entità e<br />

ad incrementarne l’efficacia e l’efficienza.<br />

Si tratta della trasposizione in ambito pubblico dell’approccio noto in campo aziendale<br />

con il nome di “bilancio a base zero”, che chiede di giustificare l’intera struttura e<br />

l’intera dotazione di ciascun centro decisionale, senza più considerare sufficiente a tale<br />

scopo il dato storico. È quindi un approccio opposto a quello incrementale, che<br />

48 <strong>Il</strong> ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, nel suo rapporto su “ Dinamica, struttura e<br />

criteri di governo della spesa pubblica”, pubblicato <strong>sul</strong> sito internet istituzionale, così si esprime “ La<br />

spesa pubblica è spesso indicata come uno dei sintomi o <strong>delle</strong> cause della malattia italiana che va sotto il<br />

nome di “elevato rapporto tra debito pubblico e reddito nazionale”, per i vincoli che essa pone (i) a una<br />

politica di bilancio coerente con i mutamenti della domanda e dei bisogni della collettività per i servizi e<br />

le attività tradizionalmente svolti dal settore pubblico, (ii) a ipotesi spesso avanzate di ridurre la pressione<br />

tributaria come strumento per il sostegno della crescita economica, (iii) alla possibilità di utilizzare gli<br />

strumenti tradizionali della politica fiscale a sostegno della ripresa ciclica dell’economia.”<br />

49 Introdotto in via sperimentale con la legge finanziaria per il 2007, per poi diventare un programma<br />

permanente con la successiva legge finanziaria per il 2008.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!