03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

altro elemento che possa interessare l'attività <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong>-uffici territoriali del<br />

Governo e <strong>delle</strong> Conferenze permanenti.<br />

Inoltre, l'ufficio di segreteria della Conferenza Stato-Città provvede ad inviare, anche in<br />

formato elettronico, tutta la documentazione esaminata dalla Conferenza, nonché i<br />

relativi atti e verbali.<br />

In fase ascendente, le <strong>prefetture</strong>-uffici territoriali del Governo sono a loro volta tenute<br />

ad inviare agli uffici della Conferenza Stato-Città, anche in formato elettronico, i verbali<br />

<strong>delle</strong> sedute e le deliberazioni adottate dalla Conferenza permanente di cui alla lettera a)<br />

che, secondo le valutazioni del prefetto che la presiede, possono essere di interesse per<br />

gli uffici della Conferenza Stato-Città, nonché ogni altro elemento che, ad avviso della<br />

Conferenza permanente ovvero del prefetto, possa interessare l'azione dell'ufficio di<br />

segreteria della Conferenza Stato-Città.<br />

All’art.3 del DPCM, poi, è dettata una clausola generale di chiusura che consente alla<br />

segreteria della Conferenza Stato-Città di chiedere gli elementi informativi su questioni<br />

di interesse per l'attività della Conferenza stessa alle <strong>prefetture</strong>-uffici territoriali del<br />

Governo, che potranno avvalersi a tal fine della Conferenza permanente.<br />

Inequivoca e di portata assolutamente dirompente è poi la formulazione dell’art.4 del<br />

DPCM del 2007, il quale prevede che il prefetto, anche su richiesta della Conferenza<br />

permanente, possa formulare all'ufficio di segreteria della Conferenza Stato-Città<br />

proposte per una valutazione tecnica, ai fini di cui all'art. 9, commi 5 e 6, del D. Lgs. 28<br />

agosto 1997, n. 281, <strong>sul</strong>le tematiche di carattere generale afferenti i rapporti tra gli uffici<br />

periferici dello Stato e le Autonomie locali, attribuendo un ruolo attivo e propositivo al<br />

prefetto che così potrà “inserirsi” operosamente nella Conferenza disegnata in ambito<br />

centrale.<br />

Se quanto sin qui detto chiarisce i rapporti normativamente previsti che governano le<br />

relazioni della Conferenza permanente e della prefettura – UTG con la Conferenza<br />

Stato–Città, sorge però spontaneo chiedersi perché il D.P.R. n.180/2006 abbia previsto<br />

che con apposito D.P.C.M. dovessero essere regolati i soli rapporti con la Conferenza<br />

Stato Città ed autonomie locali e non anche quelli con la Conferenza Stato-Regioni o<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!