03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

locali. A ciò si aggiunge il ruolo che la legge n. 131/2003, art. 10, come già detto, affida<br />

ai prefetti dei capoluoghi di Regione, di rappresentanti dello Stato per i rapporti con il<br />

<strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> autonomie, chiedendo loro di svolgere compiti di attuazione del principio<br />

di leale collaborazione interistituzionale, per garantire la comunicazione e l’integrazione<br />

tra i diversi livelli di governo, il sostanziale equilibrio del <strong>sistema</strong> pubblico e quindi il<br />

perseguimento dell’obiettivo comune dell’interesse generale, anche attraverso le<br />

Conferenze permanenti.<br />

Nel quadro descritto, la riforma dell’ art. 11 D. Lgs. n. 300/99 ha colto, esaltandola, la<br />

funzione di raccordo, interazione e collaborazione con le autonomie locali, rispondendo<br />

all’esigenza di garantire agli enti locali il rispetto <strong>delle</strong> attribuzioni ad essi conferite, non<br />

soltanto nei confronti dello Stato, ma anche nei confronti degli stessi enti autonomi di<br />

pari o di diverso livello territoriale nei loro rapporti reciproci 24 .<br />

<strong>Il</strong> nuovo art. 11 D. Lgs. n. 300/99, come già accennato, elimina del tutto anche i pochi<br />

casi di “accorpamento” previsti; lascia immutati i possibili casi di “avvalimento” della<br />

struttura prefettizia da parte <strong>delle</strong> amministrazioni dello Stato o <strong>delle</strong> agenzie, nei casi<br />

previsti dalle leggi o dai regolamenti. La prefettura-UTG perde, altresì, la titolarità <strong>delle</strong><br />

attribuzioni “residuali” dello Stato, ovvero non espressamente conferite ad altri uffici,<br />

per acquisire il coordinamento dell’attività amministrativa di tutti gli uffici periferici<br />

dello Stato (ad esclusione degli uffici di supporto e strumentali all’esercizio dell’attività<br />

giurisdizionale), finalizzato alla garanzia del rispetto del principio di leale<br />

collaborazione nel <strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> autonomie, “in un’ottica di compresenza integrata tra<br />

Stato e autonomie” 25 .<br />

Coerentemente con tale impostazione viene poi emanato il regolamento di attuazione<br />

del nuovo art. 11, approvato con DPR n.180/2006, che abroga le precedenti norme<br />

regolamentari di cui al DPR n.287/2001.<br />

24 Relazione illustrativa allo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante disposizioni di<br />

attuazione dell’articolo 11 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni, in<br />

materia di Prefetture-Uffici territoriali del Governo.<br />

25 C. MEOLI, La prefettura-ufficio territoriale del governo e il raccordo tra le amministrazioni in<br />

periferia, in Giornale di diritto amministrativo n.9/2008.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!