03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

m) assicurazione che, per il conseguimento degli obiettivi di riduzione del 25 per cento<br />

degli oneri amministrativi, entro il 2012, nell’ambito degli obiettivi della Strategia di<br />

Lisbona stabiliti dal Consiglio europeo dei Capi di Stato e di Governo del 16 e 17<br />

giugno 2005, le amministrazioni interessate procedano all’accorpamento <strong>delle</strong> proprie<br />

strutture periferiche nell’ambito <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong>-uffici territoriali del Governo entro un<br />

congruo termine stabilito dai decreti legislativi di cui al presente articolo;<br />

n) previsione della nomina e <strong>delle</strong> funzioni dei prefetti preposti alle <strong>prefetture</strong>-uffici<br />

territoriali del Governo, quali commissari ad acta nei confronti <strong>delle</strong> amministrazioni<br />

periferiche che non abbiano provveduto nei termini previsti all’accorpamento di cui<br />

alla lettera m);<br />

o) previsione dell’adozione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su<br />

proposta del Ministro dell’economia e <strong>delle</strong> finanze, del Ministro dell’interno, del<br />

Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, del Ministro per le riforme<br />

per il federalismo e del Ministro per la semplificazione normativa, sentiti i Ministri<br />

interessati, che stabilisca l’entità e le modalità applicative della riduzione degli<br />

stanziamenti per le amministrazioni che non abbiano proceduto all’accorpamento <strong>delle</strong><br />

proprie strutture periferiche.”<br />

I due disegni riformatori si basano su diversi presupposti.<br />

Con la legge finanziaria 2007 si risponde prioritariamente all’esigenza di contenimento<br />

della spesa pubblica ipotizzando di superare il criterio della competenza territoriale<br />

provinciale <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong>-UTG per privilegiare criteri basati <strong>sul</strong>l’efficienza<br />

dell’azione amministrativa. Difatti, la Commissione tecnica per la finanza pubblica,<br />

istituita dalla medesima legge con compiti di studio e analisi su questioni di finanza<br />

pubblica, ha rappresentato che, a fronte di “un significativo decentramento territoriale,<br />

sono state rilevate <strong>delle</strong> opportunità di revisione dell’allocazione <strong>delle</strong> risorse in<br />

funzione dei livelli effettivi di domanda <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong>”. In particolare, proprio portando<br />

ad esempio la struttura periferica <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong>-UTG (e dei tribunali), la Commissione<br />

ha osservato che “la definizione dei livelli di decentramento <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong> sembra<br />

riflettere più <strong>delle</strong> logiche di ripartizione amministrativa (province) che dei criteri di<br />

massa critica efficiente” 55 .<br />

Diversamente, la Carta <strong>delle</strong> autonomie prevede la rideterminazione degli ambiti<br />

territoriali di competenza <strong>delle</strong> province e, di conseguenza, <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong>-UTG, la cui<br />

competenza rimane connessa con il <strong>territorio</strong> della provincia.<br />

55 Commissione tecnica per la finanza pubblica, “Rapporto intermedio <strong>sul</strong>la revisione della spesa”, 13<br />

dicembre 2007, rintracciabile <strong>sul</strong> sito istituzionale del <strong>Ministero</strong> dell’economia e <strong>delle</strong> finanze.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!