03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a) <strong>Il</strong> palazzo dello Stato<br />

L’esigenza di razionalizzazione <strong>delle</strong> risorse strumentali comporta la necessità di ridurre<br />

una <strong>delle</strong> voci più importanti dei costi relativi alla presenza degli uffici periferici <strong>sul</strong><br />

<strong>territorio</strong>, quelli relativi agli immobili ove sono collocati uffici ed archivi. Infatti,<br />

ciascuna struttura occupa immobili molto spesso acquisiti in locazione, per i quali<br />

corrisponde canoni che incidono significativamente <strong>sul</strong> bilancio dello Stato.<br />

Ai prefetti potrebbe essere conferito il compito di realizzare l’unificazione degli uffici<br />

periferici statali e di concentrarli presso un’unica struttura: il palazzo dello Stato.<br />

Nell’ambito della ricognizione degli immobili demaniali che deve essere svolta ai fini<br />

della dismissione di quelli non essenziali per le funzioni pubbliche, potrebbe essere<br />

individuato un unico immobile in grado di ospitare non solo gli uffici della prefettura,<br />

ma anche tutti gli altri uffici ancora presenti <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong> provinciale, fatta eccezione<br />

per gli apparati esclusivamente tecnici, come i presìdi di Polizia e Vigili del Fuoco, che<br />

hanno esigenze eminentemente operative.<br />

A fronte di un’apparente assunzione di ulteriori oneri economici, dovuta all’allestimento<br />

dei nuovi uffici, ciò consentirebbe senz’altro di conseguire, in una prospettiva di mediolungo<br />

termine, risparmi di spesa per effetto dell’abbattimento degli oneri di locazione,<br />

di quelli per i consumi energetici e per le manutenzioni, di quelli relativi alla gestione<br />

dei servizi informativi automatizzati, nonché per la concentrazione degli uffici relazioni<br />

con il pubblico, e così via 57 .<br />

La medesima considerazione varrebbe anche nel caso in cui, in assenza di immobili<br />

demaniali idonei, si potesse acquisire un’unica struttura in locazione, poiché in ogni<br />

caso tale soluzione avrebbe innegabili riflessi anche <strong>sul</strong>la possibilità di rendere fungibile<br />

– tramite la conclusione di specifici accordi tra le amministrazioni interessate - il<br />

personale che svolge funzioni coincidenti tra i vari uffici, come gli addetti allo sportello<br />

57 Si segnala che sono stati avviati progetti di ricollocazione della sede della Prefettura in una struttura<br />

Demaniale, la cui ristrutturazione è stata presa in carico dal comune capoluogo che, a sua volta, ha<br />

beneficiato di ottenere in proprietà un altro immobile demaniale. Proprio tale esempio, ove l’immobile in<br />

questione è un edificio facente parte di un complesso più vasto comprensivo di altri edifici, suggerisce<br />

l’allocazione degli altri uffici periferici statali della provincia nel medesimo compendio immobiliare.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!