03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.2 L’esigenza di una razionalizzazione del <strong>sistema</strong> pubblico in Europa.<br />

<strong>Il</strong> breve excursus <strong>sul</strong> ruolo in alcuni Paesi europei, federali e non, del rappresentante del<br />

Governo e dello Stato nel distretto territoriale di appartenenza, induce senz’altro a<br />

riflettere <strong>sul</strong>la circostanza che in tutti gli Stati presi in esame si rinviene la necessità<br />

comune di far coesistere un forte raccordo verticale fra centro e periferia con un<br />

coordinamento operativo orizzontale a livello periferico, compito questo assai gravoso<br />

che può essere garantito soltanto dal prefetto o da figure corrispondenti.<br />

Perdippiù l’esigenza di contenimento della spesa pubblica in tutti i paesi europei induce<br />

i governi interessati a ricercare tutte quelle forme di intese e raccordi tra istituzioni che<br />

offrano ai cittadini servizi pubblici efficienti ed opportunità di crescita e sviluppo,<br />

consentendo l’eliminazione di passaggi burocratici inutili e dispendiosi con il<br />

conseguente risparmio in termini di impiego di risorse umane e strumentali.<br />

Appare, altresì, necessario porre in atto un più incisivo sforzo di concertazione e di<br />

cooperazione interistituzionale per l’attuazione della complessa architettura dispositiva<br />

di tutti quei settori in cui la competenza concorrente dello Stato e <strong>delle</strong> Regioni si<br />

coniuga anche con gli obblighi derivanti dalla normativa comunitaria e dai Trattati<br />

internazionali.<br />

La crisi economica internazionale, la ricerca di strumenti tecnicamente efficaci per<br />

combatterne i riflessi <strong>sul</strong>l’economia eurocomunitaria e, ancora, le vicende che hanno<br />

accompagnato l’assunzione, in diversi paesi europei (es.: Grecia, Italia, Spagna,<br />

Portogallo), di misure straordinarie per il risanamento della finanza pubblica hanno, in<br />

particolare, accresciuto l’interesse e l’attenzione della politica e della cultura per<br />

l’esigenza di rigorosi controlli amministrativi, da un lato, e per la necessità di una<br />

spending review, dall’altro, orientata alla razionalizzazione del <strong>sistema</strong> pubblico.<br />

Entrambe le esigenze sono ormai intese, a tutti i livelli della normazione comunitaria,<br />

come fattore di garanzia circa la serietà e la coerenza degli svolgimenti che i governi<br />

nazionali debbono dare alle decisioni comuni di drastica ristrutturazione <strong>delle</strong> finanze<br />

nazionali.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!