03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

competenti in materia di patenti di guida ed immatricolazione, che avrebbero dovuto<br />

confluire nell’UTG, e l’istituzione ex novo dei Servizi Integrati Infrastrutture e Trasporti<br />

di livello sovraregionale (S.I.I.T.), quali proprie articolazioni periferiche 17 .<br />

A conferma di quanto sopra è da segnalare che la Corte dei Conti, nella “Relazione <strong>sul</strong><br />

rendiconto generale dello Stato 2003”, ha affermato che gli uffici territoriali del<br />

Governo “non hanno mai raggiunto la soglia dell’operatività a causa <strong>delle</strong> resistenze<br />

che, contro l’assorbimento in essi di una quota pur modesta di uffici statali periferici,<br />

sono state opposte dalle amministrazioni centrali”.<br />

Forse le amministrazioni interessate alla confluenza nell’UTG non avevano colto la<br />

ratio del <strong>sistema</strong>, che era quella di individuare in periferia un’autorità a competenza<br />

generale in grado di decidere in loco, superando la storica situazione di dipendenza della<br />

periferia dal centro, che aveva comportato tanti disservizi. Esse avevano invece colto<br />

l’aspetto, ovviamente non desiderato, di una doppia dipendenza: dai propri vertici<br />

centrali e da un’altra autorità “estranea” 18 .<br />

E' pur vero, però, che la stessa formulazione della norma (art.11 del D. Lgs. n. 300/99)<br />

conteneva già in se stessa una palese contraddizione laddove al comma 4 prevedeva<br />

l'accorpamento e al comma 5 escludeva dall'applicazione della norma i più importanti<br />

uffici periferici (affari esteri, giustizia, difesa, tesoro, finanze, pubblica istruzione, beni e<br />

attività culturali) svuotando di contenuto la disposizione medesima.<br />

7 Più in generale, come riportato nell’Audizione del Ministro dell’Interno Pisanu <strong>sul</strong>l’attuazione della<br />

riforma <strong>delle</strong> Prefetture UTG - in Instrumenta, Anno VIII, n. 22, gennaio-aprile 2004 - diverse<br />

Amministrazioni statali, facendo leva <strong>sul</strong> carattere specialistico e tecnico di alcune funzioni svolte dalle<br />

rispettive strutture periferiche, si opposero all’accorpamento funzionale, organizzativo e logistico <strong>delle</strong><br />

strutture stesse negli UTG, impedendo “l’auspicata sinergia di tutte le funzioni strumentali, con i<br />

conseguenti miglioramenti in termini di costi e di efficienza”; nello stesso resoconto, il Sen. Bassanini,<br />

dopo aver ricordato che il D. Lgs. 300 fu il ri<strong>sul</strong>tato di un compromesso, più limitato rispetto al disegno<br />

originario della riforma, che comprendeva il coinvolgimento anche di altre amministrazioni, auspicava<br />

che non fosse ulteriormente svuotata la funzione degli UTG, poiché altrimenti non si sarebbero potuti<br />

conseguire gli obiettivi sottolineati dallo stesso ministro Pisanu. Quanto alle resistenze <strong>delle</strong> altre<br />

amministrazioni rispetto alla confluenza, il Sen. Bassanini riteneva che il mantenimento del riferimento<br />

alle Prefetture potrebbe indurre a pensare che l’UTG, anziché un punto di riferimento per le<br />

amministrazioni dello Stato, sia un organo alle dirette dipendenze dell’Amministrazione dell’Interno.<br />

Continuava affermando che per il successo della riforma sarebbe stato necessario un impegno più incisivo<br />

della Presidenza del Consiglio (in particolare del Ministro per la Funzione Pubblica) e si sarebbe dovuto<br />

evidenziare l’effetto positivo per lo sviluppo <strong>delle</strong> autonomie locali.<br />

18 L. FALCO, La nuova presenza dello Stato <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong>, cit., pag. 453 e ss.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!