03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contemporaneamente l'autonomia <strong>delle</strong> singole istituzioni e insieme la possibilità di un<br />

loro indirizzo unitario in vista del perseguimento dell’interesse pubblico e che proprio<br />

in tale ottica tale modello di funzionamento sia stato ipotizzato come attuabile in un<br />

consesso composto, oltre che dalle amministrazioni periferiche dello Stato, anche dagli<br />

Enti locali e a cui può essere chiamato a partecipare anche il referente della Regione.<br />

A ben guardare, però, e approfondendo l’attività svolta e i campi d’intervento della<br />

Conferenza permanente, ci si accorge che tale prezioso strumento è stato in alcuni casi<br />

sotto utilizzato ovvero vissuto in maniera passiva dai suoi componenti, che in più<br />

occasioni, ben lungi dall’accettare il coordinamento del prefetto quale occasione per<br />

contribuire attivamente alla determinazione finale, si sono posti in seno al consesso<br />

senza consentire alla Conferenza di fornire risposte alla multicentricità e alla<br />

complessità della società contemporanea.<br />

La Conferenza permanente, e, per l’effetto, lo stesso modello di coordinamento nella<br />

stessa utilizzato, ha dunque evidenziato, alla luce della esperienza degli ultimi anni,<br />

l’esigenza di una ripensamento, forse di un affinamento <strong>delle</strong> metodologie operative,<br />

che possano consentirle di esplicare, in tutta la sua pienezza, le enormi potenzialità che<br />

il Legislatore del 1999 è stato in grado di intuire, anticipando, per certi aspetti, anche la<br />

svolta epocale dei nuovi rapporti tra Stato ed autonomie introdotta dalla riforma del<br />

Titolo V della Costituzione.<br />

5.2 <strong>Il</strong> “<strong>sistema</strong> <strong>delle</strong> Conferenze”: rapporti tra la Conferenza<br />

permanente e le Conferenze operanti a livello centrale.<br />

La costruzione dell’istituto della Conferenza permanente, dunque, efficace e funzionale<br />

allo scopo <strong>sul</strong> piano teorico, nella pratica non sembra essere riuscita ad ottenere i<br />

positivi ri<strong>sul</strong>tati conseguiti dalle altre “Conferenze”, previste in ambito nazionale, sedi<br />

autorevoli di incontro <strong>delle</strong> volontà <strong>delle</strong> diverse istituzioni coinvolte ed espressione di<br />

quel “<strong>sistema</strong>” di organismi collegiali che il nostro ordinamento ha concepito per<br />

regolare i rapporti tra diversi livelli di governo.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!