03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

istituite su iniziativa dei prefetti, ma l’ufficio servizi generali potrebbe in ogni caso<br />

provvedere a tutte le attività non rientranti nelle competenze della SUA.<br />

Ciò è possibile non solo perché tutte le amministrazioni pubbliche rispondono ai<br />

medesimi criteri di tenuta della contabilità, ma anche perché la diffusione capillare degli<br />

strumenti tecnologici e informatici consente la comunicazione dei dati in tempo reale e<br />

l’imputazione <strong>delle</strong> spese a ciascun ministero competente.<br />

In prospettiva, i vantaggi di tale soluzione possono essere molteplici. Si ottengono<br />

certamente economie di scala sia dal punto di vista del personale (che potrebbe essere<br />

ottimizzato, in un orizzonte volto non certo a realizzare tagli occupazionali ma<br />

prioritariamente guadagni misurabili in termini di efficienza), sia dal punto di vista dei<br />

risparmi che l’ufficio servizi generali riuscirebbe a conseguire gestendo con maggiore<br />

efficienza attività comuni a più uffici. Uno studio in tal senso è stato condotto sotto la<br />

direzione del Prefetto De Martino il quale ha raccolto dati relativi alle regioni Toscana,<br />

Piemonte e Liguria concernenti le amministrazioni periferiche dei Ministeri del Lavoro<br />

(Direzione Provinciale del Lavoro), Infrastrutture e Trasporti (M.C.T.C.), Interno<br />

(Questura e Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco) e Sviluppo Economico, e, per i<br />

soli capoluoghi di regione, l’Ispettorato Territoriale per le Comunicazioni, il<br />

Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche e l’I.S.P.E.S.L. Partendo dal<br />

presupposto della necessità di mettere in rete le amministrazioni periferiche dello Stato,<br />

lo studio ha preso a riferimento per ciascun <strong>territorio</strong> la percentuale di risorse umane<br />

adibite ai servizi comuni dell’ufficio che ne impiega il minor numero; tale valore è stato<br />

poi applicato all’organico effettivo dell’insieme degli uffici statali considerati,<br />

ricavando, in tal modo, il nuovo contingente di personale da adibire alle funzioni<br />

logistico-strumentali. Lo studio ha, pertanto, messo in evidenza la possibilità di<br />

recuperare un ingente numero di unità di personale, abitualmente adibite a servizi di<br />

back office , a beneficio <strong>delle</strong> attività istituzionali e, quindi, dell’efficienza <strong>delle</strong><br />

amministrazioni.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!