03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costituzionale: nella Costituzione non fu nominato il prefetto, ma fu previsto un<br />

Commissario del governo.<br />

Peraltro, subito dopo, la legge 8 marzo 1949, n. 277 riformulò l’art. 19 del<br />

t.u.l.com.prov. 1934, mantenendo il riconoscimento formale del prefetto quale<br />

rappresentante dell'esecutivo nella provincia e, conseguentemente, il carattere<br />

tendenzialmente "generale" <strong>delle</strong> sue attribuzioni; vennero meno, tuttavia, molti dei<br />

compiti presenti nella precedente formulazione dell'art. 19: l'unico settore di<br />

competenza che rimase integro fu quello della sicurezza pubblica, con il rilevante potere<br />

di cui all'art. 2 del testo unico <strong>delle</strong> leggi di pubblica sicurezza (t.u.l.p.s.), di adottare atti<br />

contingibili e urgenti per esigenze di sicurezza pubblica, mentre fu cancellata ogni<br />

ingerenza "tutoria" del prefetto <strong>sul</strong>la vita amministrativa degli Enti Locali.<br />

L’attuazione <strong>delle</strong> regioni, all’inizio degli anni ’70, ha rappresentato un’altro passaggio<br />

critico, in quanto, con il trasferimento di competenze dallo Stato alle regioni, il prefetto<br />

ha subito un notevole ridimensionamento di funzioni e di ruolo nei confronti degli enti<br />

locali, nondimeno, dimostrando la sua capacità di adattamento, egli è divenuto il centro<br />

di riferimento nelle situazioni di emergenza (terrorismo e lotta alla mafia) , mediatore<br />

dei conflitti sociali e consigliere tecnico, specialmente dei comuni minori, svolgendo<br />

attivamente la funzione di tramite per la segnalazione alle amministrazioni centrali dello<br />

Stato dei problemi emergenti nella provincia.<br />

A partire dagli anni '80, nella ricerca di un punto di incontro tra Amministrazione,<br />

servizi e utenza che fosse più vicino, anche fisicamente, alle istanze dei cittadini, ci fu<br />

una riscoperta significativa della presenza del prefetto, caricata di rinnovate valenze<br />

operative, in uno Stato a forte caratterizzazione decentrata se non, in prospettiva,<br />

federale.<br />

Le disposizioni contenute nel Titolo V Parte II Cost., relative agli enti locali, si<br />

limitavano a delineare i contorni dell’autonomia degli enti locali e ad affidare alla legge<br />

ordinaria l’attuazione concreta di tale autonomia. Con l. 142/1990, fu data una prima,<br />

effettiva attuazione all’art. 128 Cost., in relazione all’autonomia degli enti locali, che,<br />

fino ad allora, era stata riconosciuta ma non effettivamente realizzata, e alla definizione<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!