03.11.2014 Views

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

1 Il sistema delle prefetture sul territorio - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

determinazione dell’ambito di competenza che non è necessariamente ugualmente<br />

valido – in termini di efficienza - per tutte le amministrazioni. Solo in tal modo si<br />

potrebbe mantenere il medesimo bilanciamento tra i vari uffici periferici e soprattutto si<br />

eviterebbe una vera e propria confusione istituzionale, con negative ripercussioni <strong>sul</strong>la<br />

collettività, oltre che nell’ambito dei rapporti infra-istituzionali.<br />

6.2 Proposte di riforma della prefettura-UTG anche ai fini della<br />

razionalizzazione <strong>delle</strong> risorse.<br />

Nell’attuale contesto socio-economico nessuna proposta di riforma <strong>delle</strong> <strong>prefetture</strong>-<br />

UTG può prescindere dall’esigenza di contenimento della spesa pubblica, ormai<br />

immanente su tutte le pubbliche amministrazioni. In tale ottica, le <strong>prefetture</strong>-UTG<br />

possono assumere un ruolo da protagonista, divenendo polo di attrazione rispetto alle<br />

altre istituzioni periferiche statali, in coerenza con il solco tracciato dalla stessa storia<br />

che ha mantenuto in capo a tali strutture una posizione di riferimento per tutte le altre<br />

amministrazioni periferiche statali e per gli enti locali.<br />

Occorre altresì tenere presente che le articolazioni periferiche degli altri ministeri sono<br />

distribuite <strong>sul</strong> <strong>territorio</strong> secondo modalità non uniformi, in quanto la loro collocazione<br />

risponde, ovviamente, alle esigenze di operatività di ciascuna amministrazione di<br />

riferimento: la dimensione più frequente è quella provinciale, ma vi sono diverse<br />

amministrazioni periferiche articolate secondo criteri ultraprovinciali, regionali e<br />

interregionali. Talune strutture, poi, hanno mantenuto uffici in ciascuna provincia (o in<br />

alcune province), rimanendo prive di figure apicali (ad esempio, i Provveditorati alle<br />

opere pubbliche sono solo 9 ma sono presenti in altre province con uffici cui sono<br />

attribuiti compiti specifici). Ciò rende difficile una ricognizione complessiva. Tuttavia,<br />

anche a fronte di tale disordine territoriale, anzi, proprio a causa di tale disordine,<br />

emerge la necessità per il cittadino di avere un unico punto di riferimento, anche fisico,<br />

ove trovare risposte alle proprie esigenze. Ed è in questa ottica che si è pensato a misure<br />

di contenimento della spesa da conseguire sia attraverso una unificazione fisica <strong>delle</strong><br />

strutture periferiche presso un unico edificio, sia attraverso la convergenza funzionale di<br />

talune attività sostanzialmente coincidenti tra le varie amministrazioni.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!