02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 100<br />

hanno velocità <strong>di</strong> gruppo quasi nulle), la velocità è costante (ω = v s |q|) ed è<br />

eguale alla velocità del suono me<strong>di</strong>a. Per le interazioni fonone-fonone (effetti<br />

anarmonici) intuitivamente si può poi assumere Λ(T ) ∝ (< n> th ) −1 .Adalta<br />

temperatura th ∝ T eilcalorespecifico è costante. A bassa temperatura<br />

il calore specifico va <strong>com</strong>e T 3 , mentre il libero cammino me<strong>di</strong>o è limitato dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni del sistema Λ max = D (ve<strong>di</strong> figura). L’equilibrio termo<strong>di</strong>namico è<br />

garantito dagli urti fonone-fonone <strong>di</strong> tipo U Umklapp. Infatti in un urto a due<br />

fononi si conserva il vettore d’onda totale a meno <strong>di</strong> un vettore g del reticolo<br />

reciproco. Senza il contributo U la conducibilità termica (per quanto riguarda<br />

gli urti fonone-fonone) sarebbe infinita, <strong>com</strong>e ha <strong>di</strong>mostrato Peierls. Senonci<br />

fosse poi la limitazione <strong>di</strong>mensionale, a bassa temperatura k th <strong>di</strong>vergerebbe<br />

<strong>com</strong>e (< n> th ) −1 ≈ exp(~ω min /k B T ), essendo ω min la frequenza minima<br />

dei fononi che possono subire processi U. Perchè due fononi possano subire<br />

un processo U il loro vettore d’onda somma deve uscire dalla prima zona<br />

<strong>di</strong> Brillouin. Un ruolo importante è anche giocato dagli urti elastici con i<br />

<strong>di</strong>fetti reticolari. Nel caso più semplice <strong>dello</strong> scattering <strong>di</strong> Rayleigh, quando<br />

la lunghezza d’onda del fonone è maggiore <strong>delle</strong> <strong>di</strong>mensioni del <strong>di</strong>fetto, risulta<br />

Λ R ∝ |q| −4 .<br />

14 Appen<strong>di</strong>ce: Meto<strong>di</strong> quantistici approssimati<br />

14.1 Perturbazioni <strong>di</strong>pendenti dal tempo<br />

Un primo sistema, inizialmente isolato, viene sottoposto, a partire dall’istante<br />

t 0 e per una durata τ, ad una perturbazione <strong>di</strong>namica (interazione con un secondo<br />

sistema). La risposta del primo sistema si ottiene risolvendo l’equazione<br />

<strong>di</strong> Schroe<strong>di</strong>nger<br />

i~ ∂ψ ³ ´<br />

∂t = H bo + bV (t)rect(t 0 ,τ) ψ (470)<br />

La funzione rect(t 0 ,τ) vale 1 per t 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!