02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 55<br />

<strong>delle</strong> <strong>com</strong>ponenti in<strong>di</strong>pendenti del tensore Φ =[Φ jj<br />

0] <strong>di</strong>pende dalla simmetria<br />

<strong>di</strong> punto del cristallo. Se il tensore Π =[Π jj<br />

0 ] rappresenta un’operazione<br />

<strong>di</strong> simmetria del gruppo <strong>di</strong> punto del cristallo (per esempio, una rotazione <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne n attorno ad un asse passante per il punto fisso) allora (per la legge<br />

<strong>di</strong> trasformazione dei tensori rispetto al cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate prodotto<br />

da Π: r 0 = Π : r) deverisultare<br />

Φ 0 = ΠΦΠ −1 = Φ (243)<br />

dove Π −1 è la matrice inversa <strong>di</strong> Π (Π èunamatriceunitaria: det Π = 1, da<br />

cui Π T = Π −1 ). Applicando una relazione <strong>di</strong> questo tipo per ciascuna <strong>delle</strong><br />

operazioni del gruppo, si ottengono i vincoli che determinano le <strong>com</strong>ponenti<br />

in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> Φ. Grazie alla simmetria traslazionale del cristallo possiamo<br />

scrivere n 0 = n + h, doveh ≡ T h è una traslazione reticolare (analogamente,<br />

in questo paragrafo denotiamo con n anche il vettore posizione R n oltre che<br />

la cella relativa). Deve risultare<br />

Φ<br />

µ 0<br />

µ<br />

0<br />

p p p p<br />

= Φ<br />

n n 0 n n+ h<br />

<br />

µ<br />

0<br />

pp<br />

= Φ<br />

h<br />

<br />

(244)<br />

Cioè Φ <strong>di</strong>pende solo dalla <strong>di</strong>fferenza n 0 − n = h. Le equazioni <strong>di</strong>namiche si<br />

scrivono allora <strong>com</strong>e<br />

µ p<br />

m p ü = − X 1,s<br />

X<br />

µ<br />

0<br />

µ<br />

0<br />

<br />

pp p<br />

Φ : u<br />

(245)<br />

n<br />

h n + h<br />

h<br />

p 0<br />

Dove la somma su h è estesa a tutte le N traslazioni reticolari che congiungono<br />

la cella n con le altre celle (<strong>com</strong>presa h = 0). Applicando, <strong>com</strong>e nel<br />

caso degli elettroni, le con<strong>di</strong>zioni perio<strong>di</strong>che al contorno, cioè imponendo che<br />

µ<br />

µ <br />

p<br />

p<br />

u<br />

= u<br />

(246)<br />

n +(N j − 1)a j n<br />

( j =1, 2, 3; N = N 1 N 2 N 3 numero totale <strong>di</strong> celle) le equazioni <strong>di</strong>namiche<br />

(245) mantengono una <strong>com</strong>pleta invarianza traslazionale pur riferendosi ad<br />

un numero finito <strong>di</strong> nuclei. Allora le soluzioni (onde reticolari) devonosod<strong>di</strong>sfare<br />

al teorema <strong>di</strong> Bloch (in forma <strong>di</strong>screta: ), cioè<br />

µ µ <br />

p p<br />

u = u e<br />

n 0<br />

iq·n (247)<br />

Per ogni onda reticolare esiste quin<strong>di</strong> almeno un vettore d’onda q tale da verificare<br />

l’equazione precedente. Come nel caso elettronico (vettori k), l’insieme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!