02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 37<br />

e scriviamola <strong>com</strong>e<br />

|k s − g hkl | 2 = |k i | 2 (181)<br />

cioè<br />

|k s | 2 − 2k s · g hkl + |g hkl | 2 = |k i | 2 (182)<br />

Nel caso <strong>di</strong> scattering elastico e introducendo l’angolo <strong>di</strong> Bragg ϑ hkl <strong>com</strong>e<br />

l’angolo <strong>com</strong>plementare dell’angolo tra k s e g hkl , si ottiene<br />

|g hkl | − 2 |k s | sin ϑ hkl =0 (183)<br />

Questa legge <strong>di</strong>ce che si ha scattering quando la proiezione del vettore d’onda<br />

della particella sul vettore g hkl èpariametàdelmodulo<strong>di</strong>g hkl (ve<strong>di</strong> oltre<br />

Umklapp). Poiché d hkl =2πn/ |g hkl | e λ =2π/ |k s | èlalunghezzad’onda<strong>di</strong><br />

de Broglie <strong>delle</strong> particelle incidenti, si ottiene finalmente<br />

2d hkl sin ϑ hkl = nλ (184)<br />

la ben nota legge <strong>di</strong> Bragg (formula che dà la posizione angolare dei picchi<br />

<strong>di</strong> Bragg, essendo l’angolo <strong>di</strong> Bragg pari alla metà dell’angolo <strong>di</strong> scattering:<br />

ve<strong>di</strong> costruzione geometrica). Per ricavare la (179) abbiamo fatto uso del<br />

risultato: Z<br />

e i(g hkl−Q)·r 0 dr 0 =(2π) 3 δ(g hkl − Q) (185)<br />

che si ottiene facilmente in una <strong>di</strong>mensione<br />

considerando che<br />

Z +∞<br />

−∞<br />

e ikx dx =2πδ(k) (186)<br />

1<br />

2π<br />

Z +∞<br />

−∞<br />

Z +L<br />

e ikx 1<br />

dx = lim e ikx dx =<br />

L→∞ 2π −L<br />

sin(kL)<br />

= lim = δ(k) (187)<br />

L→∞ πk<br />

La forma sin(kL) è <strong>com</strong>unque utile per descrivere l’interazione con piccoli<br />

πk<br />

cristalli ed è la base per la determinazione sperimentale <strong>delle</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> un dominio cristallino analizzando la forma dei picchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione. Se<br />

una famiglia <strong>di</strong> piani reticolari {hkl} sod<strong>di</strong>sfa la legge <strong>di</strong> Bragg g hkl −Q = 0,<br />

l’intensità del massimo (l’area del picco) è proporzionale al modulo quadrato<br />

<strong>di</strong> U hkl e <strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>stribuzione della materia (dei centri <strong>di</strong> scattering)<br />

nella singola cella unitaria, cioè dalla base contenente s atomi. Nel caso<br />

<strong>dello</strong> scattering <strong>di</strong> neutroni le forze d’interazione siano a piccolissimo raggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!