02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 19<br />

Nell’approssimazione della massa efficace m ∗ (ve<strong>di</strong> oltre) si avrebbe in questo<br />

caso α = ~ 2 /2m ∗ . Considerazioni analoghe si applicano alle relazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione dei fononi (ve<strong>di</strong> oltre) per ottenere le relative densità <strong>di</strong> stati in<br />

funzione della frequenza.<br />

7 Bande <strong>di</strong> elettroni fortemente legati<br />

7.1 Metodo del legame forte<br />

Mentre nelle regioni interstiziali le funzioni d’onda <strong>di</strong> Bloch <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong><br />

poco da onde piane, in corrispondenza degli ioni reticolari esse assomigliano <strong>di</strong><br />

più ad orbitali atomici localizzati. In altre parole, nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze<br />

<strong>di</strong> uno ione reticolare nella posizione n il potenziale perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong>fferisce <strong>di</strong><br />

poco dal potenziale atomico prodotto da un unico ione nella stessa posizione<br />

U n (r − n). Per descrivere le bande elettroniche <strong>di</strong> cristalli in cui gli elettroni<br />

<strong>di</strong> valenza risentono più fortemente del potenziale perio<strong>di</strong>co, tentiamo<br />

<strong>di</strong> costruire il generico <strong>stato</strong> <strong>di</strong> Bloch <strong>com</strong>e un’opportuna somma reticolare<br />

utilizzando un orbitale atomico φ a (r − n) centrato nel punto reticolare n (a<br />

è l’insieme dei numeri quantici che definiscono uno degli stati stazionari possibili<br />

<strong>di</strong> un elettrone nel campo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> forze centrali <strong>di</strong> un singolo atomo).<br />

φ a sod<strong>di</strong>sfa dunque l’equazione<br />

¸<br />

∙− ~2<br />

2m ∇2 +U n (r) φ a (r)=E a φ a (r) (93)<br />

La funzione d’onda <strong>di</strong> Bloch per l’intero cristallo può allora essere scritta<br />

<strong>com</strong>e:<br />

ψ a k(r) = √ 1 X<br />

e ik·n φ a (r − n) (94)<br />

N<br />

Moltiplichiamo il secondo membro per e ik·l e −ik·l e calcoliamo ψ a k(r + l)<br />

ψ a k(r + l) = e ik·l 1 X<br />

√ e ik·(n−l) φ a (r − (n − l)) =<br />

N<br />

n<br />

n<br />

= e ik·l 1 X<br />

√ e ik·h φ a (r − h) =e ik·l ψ a k(r)<br />

N<br />

h<br />

Essendo l e n − l = h traslazioni reticolari, abbiamo verificato che la (94)<br />

sod<strong>di</strong>sfa al teorema <strong>di</strong> Bloch. La funzione (94) sod<strong>di</strong>sfa approssimativamente<br />

alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> normalizzazione, infatti:<br />

Z<br />

ψ a∗<br />

k (r)ψ a k(r)dr = 1+ X X<br />

Z<br />

e ik·(n0 −n)<br />

φ ∗ a(r − n)φ a (r − n 0 )dr ≈1 (95)<br />

n<br />

n 0 6=n

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!