02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 57<br />

Le ω α = ω α (q) sono dette relazioni<strong>di</strong><strong>di</strong>spersione. Considerando i moti<br />

vibrazionali degli s nuclei <strong>di</strong> una cella primitiva abbiamo a che fare con 3s<br />

gra<strong>di</strong><strong>di</strong>liberta. Tra questi 3 appartengono al centro <strong>di</strong> massa della base e si<br />

parla <strong>di</strong> branche acustiche, mentre3s − 3 appartengono a moti interni della<br />

base e si parla <strong>di</strong> branche ottiche. Laterminologiaacustiche deriva dal fatto<br />

che, per q → 0, imo<strong>di</strong> acustici (se eccitati coerentemente) coincidono con le<br />

onde elastiche macroscopiche caratterizzate da ω α (q) =v α (q/|q|)q, dovela<br />

quantità v α (q/|q|), che <strong>di</strong>pende solo dalla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione q/|q|,<br />

èlavelocità del suono e α può corrispondere ad un’onda quasi-longitu<strong>di</strong>nale<br />

(α 1 = L) o a due <strong>di</strong>verse onde quasi-trasverse (α 2 = T 1 , α 3 = T 2 ). Le tre<br />

velocità del suono sono, in generale, <strong>di</strong>verse. Quasi in<strong>di</strong>ca che la polarizzazione<br />

<strong>di</strong> queste onde è prevalentemente longitu<strong>di</strong>nale o prevalentemente<br />

trasversa. Lungo particolari <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria in alcuni cristalli (per<br />

esempio i cubici) le onde sono <strong>com</strong>pletamente longitu<strong>di</strong>nali o <strong>com</strong>pletamente<br />

trasverse. La terminologia ottiche deriva dal fatto che i mo<strong>di</strong> corrispondenti<br />

possono possedere un momento<strong>di</strong><strong>di</strong>poloelettricofluttuante edeterminare<br />

l’assorbimento ottico del cristallo nell’infrarosso oppure avere associata una<br />

fluttuazione <strong>di</strong> polarizzabilità elettrica e determinare lo scattering Raman vibrazionale<br />

<strong>di</strong> fotoni (nell’infrarosso, nel visibile e nell’ultravioletto) da parte<br />

del cristallo. Se un cristallo è semplicemente costituito da un reticolo <strong>di</strong><br />

Bravais e da una base <strong>di</strong> un solo atomo per cella primitiva in esso esistono<br />

solo mo<strong>di</strong> acustici. Nel silicio (cubico a facce centrate con 2 atomi per cella<br />

primitiva: struttura del <strong>di</strong>amante) esistono, oltre alle 3 branche acustiche,<br />

3×2−3 =3branche ottiche: una longitu<strong>di</strong>nale e due trasverse. La soluzione<br />

più generale <strong>delle</strong> equazioni ridotte (245) èquin<strong>di</strong>la<strong>com</strong>binazione lineare:<br />

µ p<br />

u<br />

n<br />

<br />

= 1 p<br />

Nmp<br />

X<br />

q∈BZ<br />

1,3s<br />

X<br />

Q(q,α)e (p, q,α) e iq·n e −iω α(q)t<br />

Introducendo queste soluzioni nell’Hamiltoniana vibrazionale<br />

H v = X n<br />

1,s<br />

X<br />

p<br />

α<br />

∂L<br />

µ v<br />

p<br />

∂ ˙u<br />

n<br />

µ p<br />

˙u<br />

n<br />

(254)<br />

<br />

− L v (255)<br />

si ottiene finalmente (utilizzando le proprietà dei versori <strong>di</strong> polarizzazione) il<br />

risultato fondamentale dell’approssimazione armonica:<br />

H v = 1 2<br />

X<br />

q∈BZ<br />

1,3s<br />

X ©<br />

|P (q,α)| 2 + ω 2 α(q) |ξ(q,α)| 2ª (256)<br />

α

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!