02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 56<br />

dei vettori q è riconducibile agli N vettori contenuti nella prima zona <strong>di</strong><br />

Brillouin. Con l’aiuto del teorema <strong>di</strong> Bloch l’insieme <strong>delle</strong> 3sN equazioni<br />

<strong>di</strong>namiche è ridotto all’insieme <strong>delle</strong> 3s equazioni che governano le vibrazioni<br />

degli s nuclei della base della sola cella 0. Mettendo in evidenza la <strong>di</strong>pendenza<br />

da q e omettendo invece il pe<strong>di</strong>ce 0, il nuovo sistema ridotto <strong>di</strong> equazioni si<br />

può scrivere <strong>com</strong>e<br />

Ã<br />

X1,s<br />

X<br />

m p ü (p, q) =−<br />

h<br />

p 0<br />

µ<br />

0<br />

pp<br />

Φ<br />

h<br />

<br />

e iq·h !<br />

³ ´<br />

: u p 0 , q<br />

(248)<br />

Introduciamo allora la matrice <strong>di</strong>namica<br />

µ<br />

0<br />

<br />

pp<br />

µ<br />

0<br />

<br />

pp<br />

D = X Φ<br />

h<br />

q<br />

√ e iq·h (249)<br />

mp m<br />

h<br />

p<br />

0<br />

trasformata <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong>screta del tensore <strong>delle</strong> costanti <strong>di</strong> forza interatomiche<br />

e cerchiamo soluzioni temporalmente armoniche<br />

u (p, q) =<br />

1<br />

p Nmp<br />

Q(q)e (p, q) e −iω(q)t (250)<br />

in cui abbiamo introdotto i versori <strong>di</strong> polarizzazione e (p, q) elecoor<strong>di</strong>nate<br />

normali ξ(q) =(Q(q)/ p Nm p )e −iω(q)t (le Q(q)/ p Nm p sono le ampiezze<br />

<strong>delle</strong> coor<strong>di</strong>nate normali e le ω(q) le frequenze proprie o autofrequenze vibrazionali).<br />

Una soluzione armonica <strong>di</strong> questo tipo configura un modo normale<br />

<strong>di</strong> vibrazione del cristallo. Introducendo la soluzione precedente nelle<br />

equazioni <strong>di</strong>namiche ridotte si ottiene il problema agli autovalori<br />

1,s<br />

X<br />

p 0<br />

½ µ<br />

0<br />

pp<br />

D<br />

q<br />

<br />

¾<br />

− ω 2 α(q)δ pp<br />

0<br />

³ ´<br />

: e p 0 , q,α =0 (251)<br />

da cui risulta che, per ogni q, i quadrati <strong>delle</strong> frequenze proprie e i<br />

versori <strong>di</strong> polarizzazione sono, rispettivamente, gli autovalori e gli<br />

autovettori della matrice <strong>di</strong>namica <strong>di</strong>pendenti da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> branca α.<br />

La matrice <strong>di</strong>namica è autoaggiunta: ne risulta che gli autovalori sono reali<br />

e gli autovettori un insieme <strong>com</strong>pleto ortonormale:<br />

1,s 1,3<br />

X<br />

p<br />

X<br />

j<br />

e ∗ j (p, q,α) e j<br />

³<br />

p, q,α 0´<br />

X<br />

e ∗ j (p, q,α) e j<br />

0<br />

α<br />

³ ´<br />

p 0 , q,α<br />

= δ αα<br />

0 (252)<br />

= δ pp<br />

0 δ jj<br />

0 (253)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!