02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 13<br />

dove il fattore 2 tiene conto della degenerazione <strong>di</strong> spin. La densita degli stati<br />

assume allora l’espressione<br />

g(E) = dN<br />

dE = V µ 3<br />

2m<br />

2 √<br />

E (58)<br />

2π 2 ~ 2<br />

Lo <strong>stato</strong> fondamentale del gas <strong>di</strong> elettroni liberi (allo zero assoluto) si costruisce<br />

riempiendo gli stati (56) per energie crescenti e in accordo con il principio<br />

<strong>di</strong> esclusione <strong>di</strong> Pauli sino all’energia massima E F detta energia <strong>di</strong> Fermi.<br />

All’energia <strong>di</strong> Fermi corrisponde una superficie sferica <strong>di</strong> raggio k F = k(E F ).<br />

Il vettore d’onda <strong>di</strong> Fermi si ottiene dalla (57) uguagliando N(E F ) al numero<br />

N <strong>di</strong> elettroni contenuti nel volume V<br />

k F =<br />

µ<br />

3π 2 N V<br />

¡<br />

E F = ~2 3π 2 N V<br />

(59)<br />

2m<br />

Come si vede il vettore d’onda <strong>di</strong> Fermi el’energia <strong>di</strong> Fermi <strong>di</strong>pendono<br />

esclusivamente dalla densità elettronica (densità volumica degli elettroni <strong>di</strong><br />

valenza). A temperatura finita T la probabilità f(E|T ) che uno <strong>stato</strong> <strong>di</strong><br />

energia E sia occupato è data dalla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Fermi-Dirac<br />

1<br />

f(E|T )=<br />

exp( E−µ )+1 (60)<br />

k B T<br />

dove µ èilpotenziale chimico <strong>di</strong> un elettrone. In molti casi si può usare<br />

l’approssimazione µ(T ) ≈ µ(0) = E F , vista la debole <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> µ dalla<br />

temperatura (ve<strong>di</strong> calore specifico elettronico). Si introduce poi la densità<br />

degli stati occupati<br />

Ovviamente<br />

1<br />

3<br />

¢ 2<br />

3<br />

D(E|T )=g(E)f(E|T )= V µ 3<br />

2m<br />

2<br />

2π 2 ~ 2<br />

Z ∞<br />

0<br />

D(E|T )dE =<br />

Z EF<br />

0<br />

√<br />

E<br />

exp( E−µ<br />

k B T )+1 (61)<br />

g(E)dE = N (62)<br />

per un conduttore isolato. Quando la lunghezza d’onda <strong>di</strong> Fermi λ F =2π/k F<br />

è dell’or<strong>di</strong>ne del passo reticolare (in 1D quando λ F =2a), c’è da aspettarsi<br />

che si possa verificare per un elettrone sulla superficie <strong>di</strong> Fermi una riflessione<br />

<strong>di</strong> Bragg (<strong>di</strong>ffrazione dell’onda elettronica, ve<strong>di</strong> teoria <strong>dello</strong> scattering) da<br />

parte <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> piani reticolari. In questo caso il mo<strong>dello</strong> a elettroni<br />

liberi è inadeguato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!