02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 18<br />

6.2 Superficie <strong>di</strong> Fermi e densità degli stati<br />

In presenza <strong>delle</strong> <strong>di</strong>scontinuità ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> zona, la superficie <strong>di</strong> Fermi (non più<br />

sferica) è l’insieme <strong>delle</strong> superfici caratterizzate dalle equazioni E F = E α (k)<br />

per ciascuna zona (banda/branca) non <strong>com</strong>pletamente occupata. Quanto<br />

piùcisi<strong>di</strong>scostadallaformasferica,tantopiùforteel’effetto del potenziale<br />

perio<strong>di</strong>co. In generale la densità degli stati in funzione dell’energia per una<br />

data branca α può essere calcolata integrando la densità degli stati 2V/(2π) 3<br />

nello spazio k in un volume infinitesimo racchiuso tra le superfici <strong>di</strong> equazione<br />

E = E α (k) e E + dE = E α (k), rispettivamente, e <strong>di</strong>videndo il risultato per<br />

dE:<br />

g α (E) = dN α Z<br />

(E) 2V<br />

=<br />

dE (2π) 3 dk = (89)<br />

dE<br />

Z<br />

2V<br />

=<br />

(2π) 3 dS E dk ⊥ = V Z<br />

dS E<br />

dE<br />

4π 3 |∇ k E α |<br />

dove dS E è l’elemento infinitesimo della prima superficie e dk ⊥ rappresenta la<br />

<strong>di</strong>stanza tra le due superfici. Abbiamo utilizzato la formula dE = |∇ k E α | dk ⊥ .<br />

La densità totale degli stati risulta quin<strong>di</strong><br />

g(E) = X g α (E) = V X<br />

Z<br />

dS E<br />

(90)<br />

4π 3 |∇<br />

α<br />

α k E α |<br />

Dove la velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> uno <strong>stato</strong> <strong>di</strong> Bloch è nulla (punto critico nella<br />

I zona <strong>di</strong> Brillouin) <strong>com</strong>paiono dunque <strong>delle</strong> singolarità nella densità degli<br />

stati in funzione dell’energia, dette singolarità <strong>di</strong> van Hove. Poiché, per il<br />

teorema <strong>di</strong> Kramers (simmetria −t, t), E(−k) =E(k) il punto Γ [(k = 0)] è<br />

sempre un punto critico. Per i reticoli f.c.c. lo sono anche, per ragioni <strong>di</strong> simmetria<br />

geometrica, i punti X [k =(2π/a)(100)] e L [k =(2π/a)(1/2 1/2 1/2)].<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che il segmento ΓL viene denominato Λ mentre il segmento ΓX<br />

viene denominato ∆. In prossimità <strong>di</strong> un punto critico è possibile esprimere<br />

E = E(k) per una data branca α <strong>com</strong>e una forma quadratica. Utilizzando<br />

le <strong>di</strong>rezioni degli assi principali si può scrivere<br />

E=E 0 + α x k 2 x + α y k 2 y + α z k 2 z (91)<br />

Il generico punto critico viene denotato <strong>com</strong>e M n dove n èilnumero<strong>di</strong>coefficienti<br />

negativi nella relazione precedente. A titolo <strong>di</strong> esempio costruiamo la<br />

densità <strong>di</strong> stati per M 0 nel caso isotropo: α x = α y = α z = α>0. Utilizzando<br />

le coor<strong>di</strong>nate polari |k| ,ϑ, ϕ si ha<br />

g(E) = V<br />

4π<br />

ZS<br />

3 µ<br />

|k|=q<br />

E−E0<br />

α<br />

|k|2 sin ϑdϑdϕ<br />

2α |k|<br />

=<br />

V<br />

4π 2 α 3/2 p<br />

E−E0 (92)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!