02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 36<br />

9.2 Scattering elastico - Legge <strong>di</strong> Bragg<br />

Quando lo scattering è elastico k s = k i . Sel’energiapotenzialehalaperio<strong>di</strong>cità<br />

del reticolo posso svilupparla in serie <strong>di</strong> Fourier<br />

U(r) = X hkl<br />

U hkl e ig hkl·r<br />

(176)<br />

essendo i g hkl i vettori del reticolo reciproco, con coefficienti <strong>di</strong> Fourier<br />

U hkl = 1 U(r)e<br />

V cella<br />

Zcella<br />

−ighkl·r dr (177)<br />

L’ampiezza <strong>di</strong> scattering risulta allora:<br />

A si = − µ Z<br />

U<br />

2π~ 2 hkl e ig hkl·r 0 e −iQ·r0 dr 0 =<br />

X<br />

V<br />

hkl<br />

scat<br />

= − µ X<br />

2π~ 2<br />

hkl<br />

U hkl<br />

Z<br />

V scat<br />

e i(g hkl−Q)·r 0 dr 0 (178)<br />

Se il volume si scattering è molto grande rispetto al volume definito da |Q| −3<br />

e, negli esperimenti <strong>di</strong> scattering tipici, rispetto a V cella , anche se siamo ancora<br />

nell’ipotesi del far field, si può estendere l’integrale a tutto lo spazio, nel qual<br />

caso<br />

A si = − 4π2 µ X<br />

U<br />

~ 2 hkl δ(g hkl − Q) (179)<br />

hkl<br />

Da cui si vede che l’ampiezza <strong>di</strong> scattering è <strong>di</strong>versa da zero (massima) solo<br />

se Q = g hkl . La formula (179) ha un significato fisico molto semplice se<br />

si ricordano le proprietà del reticolo reciproco e del reticolo <strong>di</strong>retto. Una<br />

particolare famiglia <strong>di</strong> piani reticolari del reticolo <strong>di</strong>retto è in<strong>di</strong>viduata da<br />

quei particolari vettori del reticolo reciproco (perpen<strong>di</strong>colari ai piani della<br />

famiglia) che sono in<strong>di</strong>viduati dalla terna <strong>di</strong> numeri interi (hkl) più piccoli<br />

(coincidenti con gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Miller della famiglia <strong>di</strong> piani) e da tutte le terne<br />

{hkl} che si ottengono da (hkl) moltiplicando ogni in<strong>di</strong>ce della terna per<br />

uno stesso numero intero n. Per esempio, in un reticolo cubico semplice:<br />

(110),(220),(330),..... I vettori g 220 ,g 330 ,..... hanno la stessa <strong>di</strong>rezione del<br />

vettore g 110 emoduli|g 220 | =2|g 110 |, |g 330 | =3|g 110 |,..... La <strong>di</strong>stanza tra<br />

piani primi vicini <strong>di</strong> questa famiglia è d 110 =2π/ |g 110 | = a/ √ 2 erappresenta<br />

il periodo spaziale del reticolo nella <strong>di</strong>rezione < 110 > che è quella<br />

della normale alla famiglia <strong>di</strong> piani considerata. Consideriamo la con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria per avere un’ampiezza <strong>di</strong> scattering <strong>di</strong>versa da zero:<br />

Q = k s − k i = g hkl (180)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!