02.01.2015 Views

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

Appunti delle lezioni di Fisica dello stato solido A+B - Polihelp.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c°2006 Carlo E. Bottani Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> Stato Solido 65<br />

Nell’ambito dell’approssimazione armonica abbiamo dunque un gas perfetto<br />

<strong>di</strong> Bose-Einstein <strong>di</strong> fononi. Spesso il termine fonone viene utilizzato anche<br />

per designare le coor<strong>di</strong>nate collettive (e i mo<strong>di</strong> normali) ξ(q,α) enonsolo<br />

iloroquanti<strong>di</strong>energiavibrazionale~ω(q,α). Anche nelle interazioni con<br />

gli elettroni e con i fotoni (eventi <strong>di</strong> emissione, assorbimento e scattering),<br />

le vibrazioni reticolari si <strong>com</strong>portano <strong>com</strong>e quasi-particelle caratterizzate dal<br />

momento cristallino ~q (nello schema della zona ridotta o della zona ripetuta)<br />

e dall’energia ~ω(q,α) (perio<strong>di</strong>ca in q nello schema della zona ripetuta) esi<br />

<strong>di</strong>stinguono in fononi acustici e fononi ottici. Quando in un processo sono<br />

coinvolti fononi con il vettore d’onda <strong>com</strong>preso nella prima zona <strong>di</strong> Brillouin,<br />

si parla <strong>di</strong> processi N (normali); altrimenti<strong>di</strong>processi U (umklapp).<br />

11.6 Calore specifico: mo<strong>dello</strong> <strong>di</strong> Debye<br />

Nel caso <strong>di</strong> un cristallo macroscopico i vettori d’onda occupano fittamente la<br />

prima zona <strong>di</strong> Brillouin nello spazio reciproco. Ciò suggerisce <strong>di</strong> introdurre il<br />

concetto <strong>di</strong> densità dei mo<strong>di</strong> normali <strong>di</strong> vibrazione. In un cristallo <strong>di</strong> volume<br />

V contenente N celle primitive, il volume <strong>di</strong> spazio reciproco associato a un<br />

singolo vettore d’onda è pari a<br />

8π 3 8π 3<br />

=<br />

NV cella N |a 1 · a 2 × a 3 | = 8π3<br />

(294)<br />

V cristallo<br />

Se consideriamo un cristallo monoatomico con un solo atomo per cella primitiva,<br />

ad ogni vettore d’onda corrispondono 3 mo<strong>di</strong> normali acustici (uno longitu<strong>di</strong>nale<br />

e due trasversi). Per ciascuna polarizzazione (branca) la quantità<br />

precedente può essere definita <strong>com</strong>e densità dei mo<strong>di</strong> normali ed è costante<br />

nello spazio reciproco. Possiamo domandarci quanti mo<strong>di</strong> normali N α (ω) <strong>di</strong><br />

una data polarizzazione α hanno frequenza <strong>com</strong>presa tra 0 e ω. Perrispondere<br />

basta considerare la relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione ω = ω α (q) <strong>com</strong>e l’equazione<br />

<strong>di</strong> una superficie nello spazio reciproco. Questa superficie racchiude un volume<br />

V α (ω). Risulta allora che<br />

N α (ω) = ³<br />

V α(ω)<br />

´ (295)<br />

8π 3<br />

V cristallo<br />

Mentre la densità dei mo<strong>di</strong> α <strong>com</strong>e funzione <strong>di</strong> ω risulta essere la derivata<br />

g α (ω) = dN α(ω)<br />

(296)<br />

dω<br />

Per esempio, nel caso della catena monoatomica 1D risulta che l’equazione<br />

r κ ³<br />

¯ qa<br />

ω =2 ¯sin<br />

´¯¯¯ (297)<br />

m 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!