09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Struttura, prezzi e qualità nel settore elettricoTAV. 2.42Servizio di misura: tariffemedie per tipologia di clientec€/kWh2011 2012 DIFFERENZABT usi domestici 0,878 0,863 –0,015BT illuminazione pubblica 0,061 0,061 0,000BT altri usi 0,270 0,230 –0,040MT illuminazione pubblica 0,062 0,059 –0,003MT altri usi 0,028 0,026 –0,002AT 0,005 0,005 0,000AAT (>220KV) 0,001 0,001 0,000Prezzi del mercatoal dettaglioSulla base dei dati ancora provvisori raccolti dall’Autorità, nel 2011 ilprezzo medio sul mercato libero per l’approvvigionamento di energiaelettrica è risultato pari a 92,69 €/MWh. Questo prezzo è statorilevato chiedendo agli operatori del mercato libero di includereesclusivamente le componenti riferite a energia, dispacciamento,perdite di rete, sbilanciamento e costi di commercializzazione dellavendita (Tav. 2.43).Per quanto riguarda invece le vendite relative al servizio di maggiortutela, il prezzo medio si è attestato sui 97,05 €/MWh. Questoprezzo è stato rilevato chiedendo agli esercenti il servizio di maggiortutela di includere esclusivamente le seguenti componenti (giàinclusive delle perdite di rete): PED (PE+PD), PCV, DISPBT e PPE,ovvero le componenti relative all’acquisto e al dispacciamentodell’energia elettrica, i costi di commercializzazione della vendita e lecomponenti di perequazione. I dati sono riferiti al totale delle offertesul mercato, inclusi quindi i prezzi relativi a offerte sul mercatolibero ormai significativamente differenziate tra loro per variaspetti, e considerando tutti i tipi di clienti, anche con diversi profilidi consumo. Si pensi a titolo di esempio alle offerte a prezzi bloccati,in funzione della taglia di consumo, alle offerte che prevedono lafornitura dual fuel e/o con l’aggiunta di servizi integrativi al cliente.Il livello dei prezzi e l’ampia differenziazione delle offerte rendonoevidente la necessità che il cliente finale assuma scelte consapevoli,così come che vi siano condizioni economiche di riferimento fissatedall’Autorità, anche tenuto conto – come evidenziato in commentoal servizio Trova offerte descritto nel Capitolo 4, vol. 2 – che vi sonosul mercato offerte con significativi risparmi potenziali rispettoall’offerta meno economica.TAV. 2.43Prezzi medi finali (componenteapprovvigionamento)nel 2011 (A)€/MWhTIPOLOGIA DI CLIENTE MERCATO LIBERO MERCATO DI MAGGIOR TUTELADomestico 116,67 96,25Non domestico 90,97 98,69TOTALE CLIENTI 92,69 97,05(A) Dati provvisori.Fonte: Elaborazione AEEG su dichiarazioni degli operatori.96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!