09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Struttura, prezzi e qualità nel settore gasPrezzo del gas naturale per il consumatore domestico tipoLe dinamiche registrate dall’Istat trovano una sostanziale confermanell’andamento del prezzo per il consumatore domestico tipo (Fig.3.15). Più precisamente si tratta dell’andamento delle condizionieconomiche di fornitura 18 che le società di vendita devonoobbligatoriamente offrire alle famiglie (accanto alle condizioni daloro definite per il mercato libero), valorizzate per un consumatorecaratterizzato da un consumo annuo di 1.400 m 3 e un impiantodi riscaldamento autonomo. Tale prezzo è calcolato utilizzando unvalore medio nazionale per tutte le componenti variabili localmente,tranne che nel caso della distribuzione. Per tale componente vieneimpiegato il valore dell’ambito nord orientale, considerato il piùrappresentativo.908070605040302010069,3427,1771,8127,5374,13 74,03 75,0027,85 27,84 27,98 28,2028,6529,6730,01 30,2421,12 23,37 25,32 25,06 25,99 27,25 30,09 33,21 34,88 35,7179,7084,0786,38 87,926,92 6,76 6,73 6,69 6,70 6,74 6,74 6,81 7,02 7,0614,13 14,15I201076,5214,21 14,43 14,33 14,34 14,23 14,39 14,47 14,91II III IV I2011II III IV I2012Costi infrastrutturali Componenti di vendita Materia prima ImposteIIFIG. 3.15Prezzo del gas naturale per unconsumatore domestico tipoc€/m 3 ; famiglia con riscaldamentoindividuale e consumo annuo di 1.400 m 3A partire dal primo trimestre 2011 il prezzo del gas per il consumatoredomestico tipo risulta in costante aumento e nel secondo trimestre2012 ha raggiunto un valore di 87,92 c€/m 3 con un incremento del15% sullo stesso trimestre dell’anno precedente. Il sentiero di crescitainiziato nel 2011 è sostanzialmente guidato dalla componente acopertura dei costi della materia prima che ha fatto registrare unincremento medio trimestrale del 6,6% dal primo trimestre 2011al secondo trimestre 2012, a cui si sono aggiunti, nell’ordine, gliincrementi dovuti agli aggiornamenti per i bonus elettricità e gas(terzo trimestre 2011) e all’IVA (quarto trimestre 2011).Il costante rincaro della materia prima ha progressivamentevanificato l’impatto positivo fatto registrare dalla precedenteriforma del meccanismo di aggiustamento della QE, introdotto pertrasferire tempestivamente ai consumatori finali i benefici emergentidai ridotti prezzi internazionali rilevati sui mercati spot del gas. Talemeccanismo prevede che i prezzi di riferimento del gas venganoaggiornati sulla base di indicatori legati alle quotazioni medie suimercati internazionali di petrolio, oli combustibili e gasolio nei novemesi precedenti, fatto salvo l’ultimo mese. Nel 2011 l’incrementodel costo della materia prima è stato complessivamente del 33% subase annua, con punte del 10,4% nel terzo e nel quarto trimestre2011.Il forte incremento è stato però parzialmente attenuato dallariduzione dei costi di rete nel primo e nel terzo trimestre, che siè prodotta grazie a una diminuzione delle componenti aggiuntiveche nel primo trimestre 2011 hanno subito una decurtazione del39,8%, per poi mantenersi costanti nel secondo trimestre e infineridursi ulteriormente del 25,5% nel terzo trimestre 2011.18 Definite con la delibera 4 dicembre 2003, n. 138/03.195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!