09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Struttura, prezzi e qualità nel settore elettricoacquisto (Prezzo unico nazionale – PUN). In attuazione del decretodel Ministero dello sviluppo economico 29 aprile 2009, il GME hastipulato un accordo di collaborazione con Borsa Italiana al finedi consentire agli operatori partecipanti a entrambi i mercati diregolare, mediante consegna fisica, i contratti finanziari conclusisull’IDEX.Da ultimo si evidenzia che gli operatori possono vendere e acquistareenergia non solo attraverso il mercato organizzato del GME, maanche stipulando contratti di compravendita conclusi al di fuori delsistema delle offerte. A partire da maggio 2007 è entrata in vigorela Piattaforma conti energia (PCE) che rappresenta la piattaforma diregistrazione dei contratti bilaterali.Borsa elettrica: domanda nel Mercato del giorno primaNel 2011 la domanda di energia elettrica nel Sistema Italia èstata pari a 311,5 TWh, in diminuzione del 2,2% rispetto al 2010.La domanda nazionale si è ridotta del 2,1%, in ragione soprattuttodi una forte contrazione dei volumi acquistati nella zona Nord(–4,0%). In controtendenza, la domanda in Sardegna è invececresciuta a livelli molto sostenuti (+14,3%). In netto calo, separagonata al 2010, risulta anche la domanda estera (–8,1%).Le operazioni sulla Borsa elettrica hanno raggiunto i 180,3 TWh,in diminuzione del 9,6% rispetto all’anno precedente; la liquiditàdel mercato si è pertanto attestata al 57,9%, inferiore di pocomeno di cinque punti percentuali rispetto al 2010. Alla riduzionedella domanda di Borsa ha contribuito in maniera determinantela contrazione degli acquisti effettuati dagli operatori diversidall’Acquirente unico, passati da 134,3 TWh a 110,3 TWh (–17,9%).La domanda sottostante i contratti bilaterali, al contrario, haregistrato un incremento di circa 12 TWh (+10,1%), a seguito diun forte aumento della domanda espressa dagli operatori nazionalidiversi dall’Acquirente Unico (+28,4%). In riduzione sono invecerisultati gli acquisti effettuati da quest’ultimo tramite contrattibilaterali (–12,1%).PCE131,1 TWh42,1%Borsa: AU47,9 TWh15,4%FIG. 2.9Composizione percentualedella domanda di energiaelettrica nel 2011Borsa: saldoprogrammi PCE18,1 TWh5,8% Borsa: zoneestere3,1 TWh1,0%Borsa: pompaggi0,9 TWh0,3%Borsa: altrioperatori110,3 TWh35,4%Fonte: Elaborazione AEEG su dati GME.Borsa elettrica: offerta nel Mercato del giorno primaL’andamento dei volumi offerti in Borsa evidenzia un calo del 10,3%delle proposte degli operatori nazionali rispetto al 2010, risultandoqueste nell’ultimo anno pari a 108,5 TWh. In forte riduzione sonoanche le offerte del GSE (–15,8%), passate da 46,7 TWh nel 2010 a39,3 TWh nel 2011.Con riferimento alla PCE, a un forte aumento dell’offerta nazionale(+11,4%) si è accompagnato un significativo incremento dell’offertaestera (+4,0%), attestatasi a 17,8 TWh nel 2011.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!