09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Struttura, prezzi e qualità nel settore gasTAV. 3.51GAS VARIAZIONEPERCENTUALEINDICEGENERALEVARIAZIONEPERCENTUALEGAS REALE (A) VARIAZIONEPERCENTUALEGennaio 2011 103,5 - 101,2 - 102,3 -Febbraio 104,0 0,5 101,5 0,3 102,5 0,2Marzo 104,1 0,1 101,9 0,4 102,2 -0,3Numeri indice e variazionidel prezzo del gas di cittàe gas naturaleNumeri indice 2010=100e variazioni percentualiAprile 106,1 1,9 102,4 0,5 103,6 1,4Maggio 106,3 0,2 102,5 0,1 103,7 0,1Giugno 106,3 0,0 102,6 0,1 103,6 -0,1Luglio 110,2 3,7 102,9 0,3 107,1 3,4Agosto 110,4 0,2 103,2 0,3 107,0 -0,1Settembre 110,5 0,1 103,2 0,0 107,1 0,1Ottobre 115,8 4,8 103,8 0,6 111,6 4,2Novembre 116,3 0,4 103,7 -0,1 112,2 0,5Dicembre 116,3 0,0 104,1 0,4 111,7 -0,4ANNO 2011 109,2 9,1 102,8 2,8 106,2 6,2Gennaio 2012 120,1 3,3 104,4 0,3 115,0 3,0Febbraio 120,2 0,1 104,8 0,4 114,7 -0,3Marzo 120,3 0,1 105,3 0,5 114,2 -0,4(A) Rapporto tra l’indice di prezzo del gas e l’indice generale.Fonte: Istat, indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività.Con un ulteriore incremento del 3,3% registrato a gennaio diquest’anno rispetto a dicembre 2011 (cui sono seguiti due lievissimiritocchi, entrambi dello 0,1%), il livello di inflazione del gas haraggiunto a marzo di quest’anno la notevole quota del 15,6%, chesi confronta con un tasso di inflazione complessivo pari al 3,3%.Considerando il livello raggiunto dall’indice di prezzo (120,3),l’inflazione acquisita 17 per il 2012 da questo segmento di consumoè già pari al 10,2%.L’andamento del gas appena visto ha certamente contribuito ainnalzare l’inflazione dei beni energetici regolamentati, che a marzo2012 è arrivata al 13,9% e la cui inflazione acquisita per il 2012 allastessa data è pari all’8,9%.Più in generale, tuttavia, negli ultimi due anni l’inflazione deiprodotti energetici (Fig. 3.13) è stata spinta verso l’alto anche dagli“altri energetici” (non regolamentati), che comprendono benzina,gasolio, combustibili solidi e altri carburanti, sia perché questi benihanno registrato una dinamica inflattiva maggiore (14,6% nel 2011e 16,6% a marzo 2012), sia perché essi possiedono un’incidenzamaggiore nel paniere (5,18% contro il 3,85% degli energeticiregolamentati).17 L’inflazione acquisita rappresenta la variazione media dell’indice nell’anno indicato, che si avrebbe ipotizzando che l’indice stesso rimanga al medesimo livello dell’ultimodato mensile disponibile nella restante parte dell’anno.193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!