09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Struttura, prezzi e qualità nel settore gasmetri cubi) che è diminuita di otto unità rispetto al 2010. Talevariazione è dovuta all’uscita di 19 operatori che è stata soloparzialmente compensata dall’ingresso in questa classe di 11nuovi soggetti. La classe dei grandi (con vendite superiori aun miliardo di metri cubi) comprende quest’anno 25 operatori,contro i 23 dello scorso anno: a fronte dell’ingresso di quattrosoggetti (A2A Energia, E.On Energy Trading Se, Egl Italia e GdFSuez Energia Italia) ne sono infatti usciti due (GdF Suez EnergyManagement e Sorgenia).Nonostante la crescita del numero degli operatori, quasi tuttele classi hanno visto diminuire i propri quantitativi di vendita.L’unica eccezione è rappresentata dai piccoli (con vendite da 10a 100 milioni di metri cubi), i cui volumi sono aumentati del 3,2%passando da 3,9 a 4,1 G(m 3 ).L’accrescimento del numero di venditori e soprattutto i loromovimenti all’interno delle classi in un anno di riduzione deiconsumi, sono soprattutto frutto di politiche di fusioni e acquisizioniche ogni anno si registrano tra le imprese. Tra le principali operazionisocietarie che si sono realizzate nel 2011 sono da annoverare:• l’acquisizione da parte di Energia Ambiente Servizi dell’attivitàdi vendita a clienti finali da AICE, avvenuta in maggio;• le incorporazioni di Travagliato Energia in Toscana EnergiaClienti, di ATG in Energia Ambiente Servizi e di Sadori Reti inHera Comm Marche, tutte nel mese di luglio;• l’incorporazione, in agosto, di GdF Suez Energy Managementin GdF Suez Energia Italia. Questa operazione è riconducibilealle numerose e complesse operazioni societarie che sonostate avviate a seguito dello scioglimento della joint venturetra Acea e GdF Suez Energia Italia e che più che nel settore gashanno inciso nel settore elettrico;• l’incorporazione di Unogas Toscana in Unogas Energia insettembre;• la cessione a Energia Ambiente e Servizi delle attività divendita da parte di Genia Energia in ottobre.L’approvvigionamento dei soggetti che operano nel mercato dellavendita finale è ovviamente molto simile a quello già esposto per glioperatori del mercato all’ingrosso poiché la gran parte delle impreseosservate è data dagli operatori misti che sono comuni a entrambii segmenti. Più interessante è osservare l’approvvigionamentodei venditori puri (i soggetti cioè che vendono esclusivamentesul mercato finale). Si evidenzia in questo caso che il loroapprovvigionamento è quasi esclusivamente basato sugli acquistida altri rivenditori nazionali da cui ottengono il 93,3% del gas cherivendono; il resto del gas nella loro disponibilità proviene dal PSV(5,5%) e dagli acquisti in stoccaggio (2,2%). Gli acquisti al PSVrivestono una maggiore importanza per gli operatori di piccola epiccolissima dimensione che lì ottengono, rispettivamente, il 20,3%e il 23,9% del gas che rivendono. Gli impieghi dei venditori purimostrano, com’è ovvio, una totale prevalenza dei volumi vendutia clienti finali anche se, in media, l’1% del gas disponibile vieneautoconsumato. Di tutto il gas alienato sul mercato finale, il 3,3%viene ceduto a clienti collegati societariamente.La tavola 3.31 mostra il dettaglio delle 31 società (erano 31anche nel 2010) le cui vendite a clienti finali nel 2011 hannosuperato 300 M(m 3 ). Analogamente alla tavola delle venditedei grossisti (Tav. 3.29), anche quella sui venditori finali riportail prezzo medio praticato da queste imprese nei due mercati.Il prezzo di vendita ad altri rivenditori risulta abbastanza inlinea con quello praticato dai grossisti (31,15 contro 30,71 c€/m 3 ); il prezzo medio offerto ai clienti finali è, come ci si potevaattendere, più elevato (39,13 contro 37,59 c€/m 3 ), data la forteincidenza di clienti allacciati alle reti di distribuzione. Il prezzoofferto dai venditori ai clienti finali comprende infatti il costodella distribuzione, di norma assente nel prezzo praticato daigrossisti in quanto questi ultimi vendono prevalentemente aclienti finali direttamente allacciati alla rete di trasporto. Inoltrei venditori sono relativamente spostati sul mass market (hannocioè un numero di clienti più elevato, ma che consumanotendenzialmente quantitativi piccoli), mentre – al contrario –tra i clienti finali dei grossisti vi è una maggioranza di grandiconsumatori industriali/termoelettrici in grado di spuntareprezzi inferiori.Per calcolare correttamente le quote di mercato e il livello diconcentrazione del mercato della vendita finale occorre, tuttavia,169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!