09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Struttura, prezzi e qualità nel settore gas20151050-5FIG. 3.13Inflazione generale e dei benienergetici a confronto dal 2008al 2012Variazione anno su anno degli indici diprezzo al consumo-10-15-20Gen 08Mar 08Mag 08Lug 08Set 08Nov 08Gen 09Mar 09Mag 09Lug 09Set 09Nov 09Gen 10Mar 10Mag 10Lug 10Set 10Nov 10Gen 11Mar 11Mag 11Lug 11Set 11Nov 11Gen 12Mar 12Inflazione generale Energetici Energetici regolamentati Altri energeticiFonte: Elaborazione AEEG su dati dell’Istat, numeri indice per l’intera collettività – Indici nazionali.La crescita del prezzo del gas per le famiglie italiane può esserevalutata anche in confronto con i principali paesi europei,utilizzando gli indici dei prezzi al consumo armonizzati raccolti daEurostat (Fig. 3.14).Quest’analisi mostra come nel 2011, a fronte di un aumento del40% del prezzo del petrolio, quello del gas ha registrato in Italiauno degli incrementi più contenuti. Il rincaro dell’8,9% italianoappare infatti, nettamente inferiore alla media dei paesi dell’Unioneeuropea (9,3%) e di quelli registrati in Francia (9,3%), nel RegnoUnito (10,9%) e in Spagna (16,2%). L’unico paese a ottenere un datopiù basso è stata la Germania con il 4,7%.Un profilo analogo si osserva per le variazioni del prezzo del gas negliultimi tre anni. Fatta eccezione per la Germania, dove il costo delgas risulta addirittura diminuito del 5,7% nel triennio 2009-2011,l’incremento del 4,6% del gas italiano appare il meno consistenterispetto a quanto si è verificato negli altri paesi considerati, ecomunque decisamente al di sotto della media dell’Unione europea,pari al 7,2%, mentre il costo del Brent risulta rincarato quasi del 15%.ItaliaRegno UnitoFranciaSpagnaGermaniaUnione europeaPetrolio Brent-36,7%-2,5%-1,5%-5,5%-3,6%-10,3%-5,7%-8,6%-1,5%-2,6%4,6%8,9%18,8%10,9%13,4%11,7%9,3%6,0%6,7%16,2%2,3%4,7%7,2%9,3%0,7%14,7%29,2%40,0%FIG. 3.14Variazioni dei prezzi del gasper le famiglie nei principalipaesi europeiVariazioni percentuali sull’annoprecedente e nel triennio 2009-2011-40% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50%2009 2010 2011 2009-2011Fonte: Eurostat, numeri indice dei prezzi al consumo armonizzati.194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!