09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Struttura, prezzi e qualità nel settore elettricoIl consumo medio del cliente domestico è risultato poco inferioreai 2.100 kWh all’anno; per un cliente domestico residente il datosi articola in circa 2.200 kWh con potenza fino a 3 kW, e in 4.300kWh con potenza oltre i 3 kW, mentre per un consumatore nonresidente esso è pari a circa 1.100 kWh. Il 64% dei consumatoriresidenti fino a 3 kW di potenza appartiene alle prime tre classidi consumo (consumi inferiori a 2.500 kWh/anno), mentre il 30%dei consumatori residenti oltre i 3 kW di potenza appartiene alleultime due classi di consumo (consumi superiori a 5.000 kWh/anno). Per quanto riguarda invece i consumatori non residenti(seconde case) il 65% cade nella prima classe (consumi inferiori a1.000 kWh/anno) (Tav. 2.29).TAV. 2.29TIPOLOGIA DI CLIENTE VOLUMI NUMERO <strong>DEI</strong> PUNTI DI PRELIEVO (A)Domestici residenti fino a 3 kW 38.044 17.4540-1.000 kWh 1.485 2.8921.000-1.800 kWh 6.055 4.2641.800-2.500 kWh 8.640 4.037Servizio di maggior tutela:vendite ai clienti domestici pertipologia di cliente e per classedi consumo nel 2011Volumi in GWh; numero dei puntidi prelievo in migliaia2.500-3.500 kWh 11.421 3.8893.500-5.000 kWh 7.865 1.9415.000-15.000 kWh 2.522 429> 15.000 kWh 55 1Domestici residenti oltre 3 kW 5.610 1.2980-1.000 kWh 29 571.000-1.800 kWh 126 861.800-2.500 kWh 301 1382.500-3.500 kWh 798 2653.500-5.000 kWh 1.533 3665.000-15.000 kWh 2.583 376> 15.000 kWh 241 10Domestici non residenti 5.771 5.2640-1.000 kWh 1.162 3.4361.000-1.800 kWh 1.113 8221.800-2.500 kWh 834 3942.500-3.500 kWh 893 3043.500-5.000 kWh 760 1855.000-15.000 kWh 806 115> 15.000 kWh 204 7TOTALE DOMESTICI 49.425 24.016(A) I punti di prelievo sono calcolati con il criterio pro die.Fonte: Indagine annuale sui settori regolati.87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!