09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Struttura, prezzi e qualità nel settore elettricoTAV. 2.13REMUNERAZIONETOTALEQUANTITÀ REMUNERAZIONEUNITARIAFonti assimilate 2.338,5 21.806,4 107,24Fonti assimilate nuove – – –Fonti assimilate esistenti 2.338,5 21.806,4 107,24Dettaglio costi e quantitàper fonte dell’energia CIP6incentivata nel 2011Remunerazione totale in M€; quantità inGWh; remunerazione unitaria in €/MWhFonti rinnovabili 918,3 4.886,2 187,94Fonti rinnovabili nuove 714,2 3.003,4 237,79- di cui impianti idroelettrici a serbatoio, a bacino,ad acqua fluente oltre 3 MW0,9 6,6 135,51- di cui impianti ad acqua fluente fino a 3 MW 0,1 0,5 147,30- di cui impianti eolici e geotermici 2,5 14,1 175,80- di cui impianti fotovoltaici, a biomasse, a RSU e impiantiequiparati710,7 2.982,2 238,32- di cui impianti idroelettrici potenziati – – –Fonti rinnovabili esistenti 204,1 1.882,8 108,42TOTALE 3.256,8 26.692,6 122,01Fonte: Elaborazione AEEG su dati GSE.Per quanto riguarda le fonti assimilate, sulla base delle dichiarazionidegli operatori che hanno risposto all’Indagine dell’Autorità, risultache otto operatori effettuano la quasi totalità della generazioneelettrica in convenzione CIP6; le quote maggiori spettano ai gruppiEdison (20,8%), Saras (18,4%) ed Erg (16,8%). Per i ritiri, invece,dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, la società A2A realizzaquasi un terzo (30,9%) della generazione rinnovabile, seguita daItal Green Energy Holding (14,1%), Api (7,7%) e International Power(5,8%). Complessivamente i primi dieci operatori coprono oltrel’80% dell’energia totale rinnovabile in convenzione CIP6.Per effetto dell’applicazione di quanto previsto dalla legge 23 luglio2009, n. 99, che ha introdotto la possibilità di risoluzione anticipatadelle convenzioni CIP6, il peso della generazione CIP6 è destinato aesaurirsi progressivamente.FIG. 2.5EdisonSaras18,4%20,8%Contributo dei maggiori gruppialla generazione CIP6 da fontiassimilate nel 2011Erg16,8%Dati in percentualeGdf Suez15,6%BG Group12,4%Api9,8%Elettra5,5%Ice HoldingAltri operatori0,0%0,7%0% 5% 10% 15% 20% 25%Fonte: Indagine annuale sui settori regolati.63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!