09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Contesto internazionale e nazionaleFIG. 1.9Margine di raffinazioneSingapore rispetto al greggioDubai$/barile302520151050-5-10-15Gen 10Mar 10Mag 10Lug 10Set 10Nov 10Gen 11Mar 11Mag 11Lug 11Set 11Nov 11Gen 12Fonte: OPEC, Monthly Oil Market Report.Benzine Kerosene Gasolio Olio combustibilepressione. All’inizio dell’anno l’effetto positivo del clima avversosui distillati medi per riscaldamento è stato in parte compensatodalla riduzione della domanda di gasolio per trasporto a causa delmaltempo, riducendo il margine rispetto al Brent. Il margine per lanafta è rimasto basso o calante durante tutto l’anno per via dellariduzione della domanda interna di etilene per la petrolchimica, incrisi a livello mondiale, e per la mancanza di sbocchi sul mercatoasiatico e atlantico o su quello africano. Un sostegno ai margini èvenuto in primavera con l’aumento delle esportazioni di benzinae gasolio verso l’America Latina, l’Africa occidentale e il MedioOriente, e alla fine dell’anno anche verso l’Asia. Durante l’invernol’olio combustibile ha faticato a guadagnare terreno per via delleesportazioni di surplus dalla Russia, causate dal clima più mitedel normale. A maggio il sostegno all’olio combustibile diretto alGiappone è venuto a mancare con la rimessa in funzione delleraffinerie danneggiate dal terremoto/tsunami, ma nella secondametà dell’anno il margine rispetto al Brent ha recuperato terrenocon la domanda di bunker a Singapore e in alcuni paesi del Sudestasiatico, anche se i margini non hanno mai raggiunto territoriopositivo. Verso la fine dell’anno la riduzione della domanda internae delle opportunità di esportazione hanno portato a un tendenzialecalo del margine complessivo, nonostante la buona tenuta deidistillati medi, sostenuti dalla domanda interna.Nel continente asiatico il tasso di utilizzo delle raffineriegiapponesi si è ripreso dallo shock del terremoto/tsunami, cheha danneggiato diversi impianti, solo a partire da metà anno.I margini sono stati generalmente molto buoni, nonostanteil calo della domanda della petrolchimica (Fig. 1.9). All’iniziodell’anno la manutenzione di molte raffinerie e la fortedomanda hanno spinto i margini dei distillati leggeri e medi,ma allo stesso tempo hanno ridotto quelli dell’olio combustibile,prodotto congiuntamente in surplus. I distillati leggeri hannocontinuato a beneficiare di una forte domanda, ma con marginiin netta discesa verso la fine dell’anno. All’inizio del 2012 leattività di manutenzione hanno ridotto la disponibilità sulmercato dei distillati medi, sostenendo i margini in presenzadi una buona domanda in molti paesi asiatici, soprattutto pervia del clima freddo. A partire da maggio 2011 sono aumentaticonsistentemente i margini dell’olio combustibile per via delcalo delle importazioni da USA ed Europa, che li ha lanciati in14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!