09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Struttura, prezzi e qualità nel settore gascorrente. Per la prima volta da molti anni a questa parte, inoltre,la quota della società risulta maggiore di quella dell’anno precedente(era 39,2% nel 2010), dopo aver sperimentato continuediminuzioni in passato per il rispetto dei tetti antitrust stabilitidal decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, non più operativiproprio dal 2011. Lo scorso anno, in particolare, le importazioni diEni si sono ridotte solo dell’1,9%, essendo scese a 28,2 G(m 3 ) dai28,7 G(m 3 ) del 2010.Nel 2011 la seconda posizione nella classifica degli importatori èrimasta a Edison, che nel 2009 aveva superato Enel, nonostantei quantitativi acquisiti si siano ridotti del 12,9% rispetto al 2010.Diminuzioni significative si sono avute anche per altri importatori:–9,8% nel caso di Enel Trade, che è rimasta in terza posizione;–22,6% per Sonatrach Gas Italia, –32,9% nel caso di Enoi. Ladrastica caduta delle importazioni di Sorgenia, crollate dell’80%rispetto al 2010, ha addirittura portato all’uscita della societàdalla classifica dei primi venti importatori italiani. A fronte di talivariazioni fortemente negative sono da segnalare almeno tre casidi notevole aumento: si tratta dei volumi importati da SinergieItaliane (+44%), Gas Plus Italiana (+64,1%) ed Egl Italia (+62,9%).I primi tre importatori risultano acquisire il 72,4% (il 69,7% sulvalore di import totale di fonte ministeriale) del gas complessivamenteapprovvigionato all’estero da operatori italiani. Anche talequota risulta cresciuta rispetto al 71,7% del 2010.Oltre 30 anni34%Fino a 1 anno9%Tra 1 e 5 anni1%Tra 5 e 10 anni4%Fig. 3.5Struttura dei contratti (annualie pluriennali) attivi nel 2011,secondo la durata interaTra 10 e 15 anni12%Tra 25 e 30 anni9%Fonte: Indagine annuale sui settori regolati.Oltre 20 anni25%Tra 20 e 25 anni22%Tra 15 e 20 anni9%Fino a 1 anno12%Tra 1 e 5 anni11%Fig. 3.6Struttura dei contratti (annualie pluriennali) attivi nel 2011,secondo la durata residuaTra 15 e 20 anni7%Tra 10 e 15 anni17%Fonte: Indagine annuale sui settori regolati.Tra 5 e 10 anni28%135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!