09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Struttura, prezzi e qualità nel settore gasFIG. 3.24Riattivazione dopo sospensione per potenziale pericoloVerifica della pressione di fornituraRiattivazione dopo distacco per morositàDisattivazione della fornituraAttivazione della fornituraEsecuzione di lavori sempliciPreventivazione per lavori complessiPreventivazione per lavori semplici20.74.921.052.75.31010109.111.4158.240Confronto tra tempo effettivomedio e standard definitodall’Autorità per le prestazionidi qualità commerciale per clienticon misuratore fino a G6Anno 2011; distributori con piùdi 5.000 clienti finali; giorni lavorativi0 5 10 15 20 25 30 35 40Tempo medio effettivoStandard AutoritàFonte: Dichiarazioni delle imprese distributrici all’Autorità.La tavola 3.60 confronta i principali dati riguardanti tutte leprestazioni soggette a indennizzo automatico per clienti finalialimentati in BP e con gruppo di misura fino alla classe G6.Il numero complessivo di prestazioni è in lieve crescita rispettoal 2010. Le prestazioni che aumentano in termini di richieste delcliente sono: la disattivazione della fornitura, la riattivazione incaso di distacco per morosità, gli appuntamenti personalizzati equelli posticipati. Anche nel 2011 la prestazione più numerosa èquella relativa agli appuntamenti posticipati. Da sola rappresentail 45% del totale delle prestazioni erogate. Segue l’attivazione dellafornitura, che registra il 21%.Mettendo a confronto i due anni, 2010 e 2011, può essere osservatoun generale aumento dei tempi medi effettivi, pur attestandosi suvalori ampiamente al di sotto degli standard fissati. Un incrementosi registra per la verifica della pressione di fornitura. A fronte diun numero di richieste diminuito, il tempo registrato passa da 4,1giorni lavorativi del 2010 a 4,9 del 2011. Anche per l’attivazione dellafornitura si rileva un aumento del tempo medio effettivo, che passada 3,7 giorni lavorativi del 2010 a 5,3 giorni lavorativi del 2011.La prestazione che determina il maggior numero di indennizziautomatici è l’attivazione della fornitura. Gli indennizzi automaticicorrisposti a causa del mancato rispetto dello standard fissato pari a10 giorni lavorativi, sono quasi raddoppiati se confrontati allo scorsoanno (5.986 contro i 2.277 del 2010). Seguono per numerositàgli indennizzi automatici erogati per mancata puntualità agliappuntamenti personalizzati.211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!