09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domanda e offertadi energia elettrica nel 2011Secondo i primi dati (provvisori) diffusi dal gestore della retenazionale, nel 2011 la domanda di energia elettrica è aumentatadello 0,6% rispetto all’anno precedente. In particolare, la domandaè risultata pari a 332,3 TWh, in crescita di poco meno di 2 TWhrispetto al 2010. Durante lo stesso periodo, il PIL ha registrato unaumento dello 0,4%. La domanda relativa al 2011 è comunqueancora molto inferiore in confronto a quella registrata nel periodoprecedente la crisi, risultando più bassa di circa 7 TWh se paragonataalla disponibilità per il consumo nel 2008.La tavola 2.1 presenta il bilancio dell’energia elettrica in Italia,indicando le disponibilità e gli impieghi nel 2011, confrontati con glianaloghi valori registrati nel 2010.Nel corso del 2011, la produzione nazionale destinata al consumoha coperto l’86,3% del fabbisogno complessivo, confermando nellasostanza la quota registrata nell’anno precedente (86,6%). La parterestante della domanda è stata soddisfatta mediante importazioninette dall’estero per 45,6 TWh, in aumento del 3,3% rispetto all’annoprecedente, in ragione di un incremento dell’energia ricevutadall’estero. Con riferimento agli impieghi, il leggero aumentodei consumi al netto delle perdite è da attribuirsi a un moderatoincremento della domanda da parte del settore industriale, pari acirca 1 TWh, e del settore terziario, nell’ordine di 0,8 TWh.51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!