09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Struttura, prezzi e qualità nel settore gasm 3 dell’aria propanata e con i circa 1.600 m 3 degli altri gas.Tra i gas diversi dal gas naturale distribuiti a mezzo rete quello piùdiffuso è il GPL che copre il 56% circa dei volumi complessivamenteerogati e il 78% dei clienti serviti. Il resto dei clienti è servitocon reti alimentate ad aria propanata, che rappresentano pocomeno di un terzo dei volumi distribuiti. Una quota ridotta del gascomplessivamente distribuito (12%) viene da altri tipi di gas.La distribuzione regionale (Tav. 3.40) mostra, come sempre, alprimo posto la Sardegna, regione ancora non metanizzata, sia perquantitativi erogati, sia per numero di clienti serviti: da sola essaha assorbito il 35% dei volumi distribuiti, necessari a soddisfarela richiesta di una quota quasi altrettanto ampia di clienti (il31,3%). Il servizio rimane ancora concentrato in pochi comuni:92 sui 377 istituiti sul territorio della regione, ma nel 2010 icomuni serviti erano 82. Come in passato, la seconda regione incui la distribuzione a mezzo rete di gas diversi dal gas naturaleassume cifre importanti è la Toscana, che conta per il 12% deivolumi distribuiti e per il 16% dei clienti serviti. In questa regioneil servizio raggiunge poco più della metà dei comuni esistenti nelterritorio (145 su 287).TAV. 3.40Distribuzione regionale a mezzorete di gas diversi dal gasnaturaleREGIONEOPERATORI (A)VOLUMIEROGATI2010 2011CLIENTICOMUNISERVITIOPERATORI (A)VOLUMIEROGATICLIENTICOMUNISERVITIVolumi in M (m 3 ) e numero di operatori,clienti e comuni servitiValle d'Aosta 3 0,12 401 6 3 0,13 482 6Piemonte 11 2,35 7.990 81 12 1,85 8.401 84Liguria 15 2,44 12.880 72 15 2,27 12.664 73Lombardia 17 8,20 11.294 60 17 6,88 11.719 61Trentino Alto Adige 1 0,24 679 7 2 0,26 880 8Veneto 3 0,15 677 13 4 0,18 1.047 14Friuli Venezia Giulia 3 1,15 2.009 9 3 1,07 2.047 9Emilia Romagna 18 2,75 10.259 51 18 2,40 10.188 51Toscana 19 5,64 25.052 147 18 4,71 25.375 145Lazio 14 2,20 15.568 52 13 1,97 16.005 52Marche 13 0,82 3.111 37 13 0,83 3.194 37Umbria 11 0,75 4.400 36 11 0,71 4.795 38Abruzzo 8 0,47 4.184 15 8 0,46 4.160 13Molise 2 0,07 241 2 2 0,07 253 2Campania 5 0,70 3.559 13 5 0,40 2.352 11Puglia 1 0,04 129 1 1 0,04 125 1Basilicata 3 0,36 1.409 5 3 0,34 1.020 4Calabria 2 0,25 2.023 6 2 0,24 1.995 6Sicilia 3 0,06 252 4 3 0,06 263 4Sardegna 7 13,62 44.581 82 8 13,42 48.733 92ITALIA - 42,37 150.698 699 38,32 155.698 711(A) In questa colonna gli operatori sono contati tante volte quante sono le regioni in cui operano.Fonte: Indagine annuale sui settori regolati.180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!