09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Struttura, prezzi e qualità nel settore gasPrezzo del GPL per il consumatore domestico tipoCome stabilisce il titolo III del TIVG (adottato con la deliberaARG/gas 64/09 e successive modificazioni), gli esercenti lavendita di gas diversi devono applicare le condizioni economichedi fornitura stabilite dall’Autorità anche ai clienti finali conriferimento alla fornitura di GPL e gas manifatturati.Le condizioni economiche di fornitura dei GPL si articolano in quattrocomponenti unitarie: quella relativa all’approvvigionamento,quella relativa al servizio di trasporto, quella relativa al serviziodi distribuzione e misura e, infine, quella relativa alla vendita aldettaglio.Sino a ottobre 2011 la componente a copertura dei costi della materiaprima veniva aggiornata trimestralmente sulla base dell’andamentodelle quotazioni del propano registrate nel trimestre precedente eapplicando una soglia di invarianza del 5% entro la quale non sideterminava alcuna modifica.Nell’ambito di una consultazione degli operatori, è emersotuttavia che tale metodologia determinava un disallineamentotra i prezzi da applicare ai clienti finali e i costi sostenuti dagliesercenti in ciascun mese del trimestre. Pertanto, in accordo conquanto emerso nella consultazione, a partire da ottobre 2011l’Autorità (delibera 21 settembre 2011, ARG/gas 124/11) ha resomensile l’aggiornamento della componente e ha rimosso la sogliadi invarianza precedentemente applicata con lo scopo di renderei prezzi applicati ai clienti finali maggiormente in linea con i costisostenuti dagli esercenti.Più precisamente, in base ai nuovi criteri di aggiornamentodell’elemento a copertura dei costi di approvvigionamento dellamateria prima, a partire da ottobre 2011 l’Autorità aggiornaall’inizio di ogni mese tale componente sulla base dell’andamentodelle quotazioni internazionali del propano relative al meseprecedente.Con lo stesso provvedimento l’Autorità ha anche modificato il valoredella componente a copertura dei costi di vendita al dettaglio. Inparticolare, è stato stabilito che nel caso di vendita di GPL talecomponente sia articolata in una quota variabile, espressa in €/m 3standard, e abbia una validità biennale, periodo al termine del qualesarà opportuna una verifica dell’evoluzione del mercato e una suaeventuale revisione. L’attuale valore, fissato in 0,176 €/m 3 standard,è entrato in vigore l’1 gennaio 2012 e resterà quindi immutato sinoal 31 dicembre 2013.Anche le modalità di aggiornamento della componente a coperturadei costi di trasporto sono state rinnovate alla fine del 2011. Infatti,con la delibera 22 dicembre 2011, ARG/gas 193/11, l’Autorità hadisposto che il valore di tale componente venga legato:• al valore della medesima componente in vigore nell’annoprecedente l’aggiornamento;• al tasso di variazione medio annuo, riferito ai dodicimesi precedenti l’aggiornamento, composto dalla sommadel 50% del tasso di variazione dei prezzi al consumoper famiglie di operai e impiegati e del 50% del tasso divariazione del prezzo del gasolio per mezzi di trasporto,entrambi rilevati dall’Istat;• al tasso di variazione collegato a modifiche dei costi riconosciutiderivanti da eventi imprevedibili ed eccezionali, da mutamentidel quadro normativo e dalla variazione degli obblighi relativial servizio universale.I criteri per la fissazione della componente a copertura dei costidi distribuzione e misura sono stati determinati nell’ambitodella RTDG. Ai sensi dell’art. 86 della RTDG, ciascuna impresadistributrice applica opzioni tariffarie, che devono essere approvatedall’Autorità, differenziate per ambito tariffario. L’ambito tariffarioè costituito dall’insieme delle località alimentate a gas diversiappartenenti alla medesima regione e servite dalla stessa impresadistributrice.L’andamento del valore medio nazionale delle condizionieconomiche di fornitura per un cliente tipo alimentato a GPL,caratterizzato da un consumo annuo di 286 m 3 , è illustrato nellafigura 3.17.198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!