09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Struttura, prezzi e qualità nel settore elettricoFIG. 2.27Numero medio annualedi interruzioni senza preavvisolunghe e brevi per cliente in bassatensione di responsabilitàdelle imprese distributriciRiferita a Enel Distribuzione e ad altreimprese distributrici (esclusi gli incidentirilevanti sulla RTN e gli interventi deisistemi di difesa)Numero medio di interruzioni per cliente all’anno109876543218,755,615,503,398,525,475,312,948,177,647,564,79 4,73 4,604,773,993,832,77 2,59 2,848,266,304,613,873,41 3,432,53 2,335,583,402,772,1302004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011NORD CENTRO SUD ITALIAFonte: Elaborazione Aeg su dichiarazioni degli esercenti.Centro Italia e di 5,58 interruzioni nel Sud Italia (Fig. 2.27),con un miglioramento pari al 26% dall’anno 2008, anno diintroduzione della regolazione incentivante del numero delleinterruzioni lunghe e brevi.La tavola 2.58 mostra i valori di continuità del servizio a livelloregionale relativi alle interruzioni sulle reti di distribuzione etrasmissione (esclusi gli interventi dei sistemi di difesa e gli incidentirilevanti e, per quanto riguarda la durata delle interruzioni, anchedei furti), e in particolare alla durata media annuale di interruzionisenza preavviso per cliente in bassa tensione, al numero medio diinterruzioni lunghe senza preavviso e al numero medio di interruzionibrevi, tutti valori registrati nel corso del 2011 e messi a confrontocon il triennio 2008-2010. In alcune regioni del Sud Italia (Puglia,Basilicata, Calabria e Sicilia), si evidenzia un aumento della duratadelle interruzioni dovute a furti, come illustrato nella tavola 2.59.110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!