09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Struttura, prezzi e qualità nel settore elettricoLa performance si mantiene anche se si considerano le variazionidel prezzo del gas negli ultimi tre anni. In questo caso l’Italia registraun dato ancora negativo, grazie alle riduzioni ottenute nel 2009 enel 2010, decisamente al di sotto della media dell’Unione europea,pari al 14%. In tutti gli altri paesi si osserva nel triennio un aumento,mai inferiore al 9%.Condizioni economiche per il servizio di maggior tutelaLa dinamica dell’indice mensile dell’Istat per il prezzodell’energia elettrica trova conferma nell’andamento dellecondizioni economiche di maggior tutela per un consumatoredomestico residente con consumi annui pari a 2.700 kWh epotenza di 3 kW. Nel corso del 2011 e del primo trimestre 2012i prezzi di maggior tutela sono progressivamente aumentati,portandosi su livelli superiori di circa il 6% rispetto a due anniprima (Fig. 2.21).2018161412108642016,26 15,7616,1817,3115,68 15,59 15,57 16,49 16,492,402,31 2,26 2,25 2,25 2,24 2,30 2,33 2,331,30 1,40 1,51 1,56 1,47 1,90 2,17 2,25 2,3818,292,472,3810,15 9,61 9,42 9,27 9,36 9,49 9,51 9,43 9,97 10,892,50 2,50 2,50 2,52 2,49 2,49 2,49 2,49 2,56 2,56I trim 10 II trim 10 III trim 10 IV trim 10 I trim 11 II trim 11 III trim 11 IV trim 11 I trim 12 II trim 12ImposteOneri generali di sistema (componenti A, UC 4, UC 7e MCT)Costi di approvvigionamento (incluse componenti UC 1fino al primo trimestre 2010 e PPE)Costi di rete (incluse componenti UC 3e UC 6)FIG. 2.21Condizioni economichedi maggior tutela per ilconsumatore domesticotipo con consumi annui paria 2.700 kWh e potenza paria 3 kWc€/kWh (A) ; 2010-2012(A) Prima dell’1 luglio 2007 i costi di rete includevano i costi di commercializzazione dell’attività di vendita (non identificabili,in quanto non esisteva una componente tariffaria specifica per la tariffa domestica D 2 ), mentre dal secondo semestre 2007è stata introdotta la componente PCV a copertura dei suddetti costi e, dalla medesima data, questa componente è inclusa, piùpropriamente, nei costi di approvvigionamento.All’1 aprile 2012 il prezzo dell’energia elettrica per un consumatoredomestico residente con consumi annui di 2.700 kWh e 3 kW dipotenza è pari a 15,82 c€/kWh al netto delle imposte e a 18,29 c€/kWh al lordo delle imposte. A fine aprile 2012, l’Autorità ha inoltreapprovato l’adeguamento della componente tariffaria a coperturadei costi per gli incentivi diretti alle fonti rinnovabili e assimilate(la componente A 3degli oneri generali di sistema), portando intal modo il prezzo di riferimento dell’energia elettrica a valeredall’1 maggio pari a 19,09 c€/kWh, tasse incluse.Tenuto conto degli ultimi adeguamenti decisi dall’Autorità, lacomponente a copertura dei costi di trasmissione, distribuzionee misura (incluse le componenti tariffarie UC 3e UC 6in quantoattinenti alla perequazione dei costi di trasmissione e didistribuzione e ai recuperi di continuità del servizio) incide per il13,4% sul prezzo lordo complessivo, in calo rispetto al contributoregistrato nel secondo trimestre 2011 (15,4%).103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!