09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Struttura, prezzi e qualità nel settore elettricoTAV. 2.22004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 (A)Produzione termoelettrica 241.626 248.228 256.879 260.323 255.362 219.007 221.808 213.676Solidi 45.518 43.606 44.207 44.112 43.074 39.745 39.734 44.145Gas naturale 129.772 149.259 158.079 172.646 172.697 147.270 152.736 142.045Produzione lordaper fontenel periodo 2004-2011GWhProdotti petroliferi 47.253 35.846 33.830 22.865 19.195 15.878 9.908 8.967Altro 19.083 19.517 20.762 20.700 20.396 16.113 19.430 18.520Produzione da fonti rinnovabili 54.531 48.584 50.781 47.899 58.164 69.330 76.965 84.193Biomassa e rifiuti 4.499 4.845 5.286 5.441 5.966 7.631 9.440 11.320Eolico 1.847 2.343 2.971 4.034 4.861 6.543 9.126 10.140Fotovoltaico 4 4 2 39 193 677 1.906 10.730Geotermico 5.437 5.325 5.527 5.569 5.520 5.342 5.376 5.654Idroelettrico da apportinaturaliProduzione idroelettrica dapompaggi42.744 36.067 36.994 32.815 41.623 49.138 51.117 46.3497.164 6.860 6.431 5.666 5.604 4.305 3.290 2.463PRODUZIONE TOTALE 303.321 303.672 314.090 313.888 319.130 292.642 302.062 300.332Per memoria:Produzione idroelettrica totale 49.908 42.927 43.425 38.481 47.227 53.443 53.771 48.812(A) I dati relativi al 2011 sono provvisori.Fonte: Elaborazione AEEG su dati di Terna.naturali (–9,3%) ed è imputabile, oltre che al forte aumentoregistrato nella generazione da biomassa e rifiuti (+19,9%), fonteeolica (+11,1%) e geotermica (+5,2%), alla crescita esponenzialenella generazione fotovoltaica (+463%), che ha raggiunto circa10,7 TWh, contro i circa 1,9 TWh dell’anno precedente.La figura 2.1 riporta le quote di generazione dei principali operatorinel 2011, confrontate con quelle del 2010.Rispetto a quanto avvenuto negli anni precedenti, prosegue lacontrazione della quota di mercato del gruppo Enel (26,4%),rispetto al valore registrato nel 2010 (pari al 27,8%); inoltre, siriducono significativamente la quota di Edison (8,4% nel 2011contro il 10,7% nel 2010) e, in misura inferiore, le quote di mercatodi Eni, E.On ed Edipower. A beneficiare dei maggiori spazi di mercatoresi disponibili dai principali produttori sono stati GDF Suez, la cuiquota di mercato è balzata dallo 0,3% nel 2010 al 3,1% nel 2011,e gli operatori di piccole dimensioni. A tale riguardo si segnala chenel corso dell’esercizio 2011, a seguito dello scioglimento dellaJoint Venture tra Acea e GDF SUEZ Energia Italia, quest’ultima tral’altro ha acquisito, in virtù della scissione non proporzionale diAcea Electrabel Produzione, il 100% di tale società ora denominataGDF Suez Produzione, che attualmente possiede, direttamente oindirettamente, tre impianti di produzione termoelettrica a ciclocombinato. Anche gli impianti eolici detenuti da Acea ElectrabelProduzione sono passati a GDF Suez Energia Italia, che ha inoltreacquisito interamente e poi incorporato la società Eblacea,aumentando di conseguenza la sua partecipazione in TirrenoPower fino al 50%. Il calcolo dell’indice di Herfindahal-Hirschman(HHI), con generazione lorda, evidenzia una diminuzione dellaconcentrazione del mercato, in linea con la tendenza degli scorsianni. L’indice relativo al 2011 assume un valore pari a 967, contro un53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!