09.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL'ATTIVITÀ SVOLTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Struttura, prezzi e qualità nel settore elettricoTAV. 2.26Vendite al mercato finale pergruppo societario e per tipologiadi cliente nel 2011GWhGRUPPOCLIENTICLIENTI NON DOMESTICITOTALEDOMESTICI BT MT AT/AATEnel 49.769 36.275 10.456 1.671 98.171Edison 1.511 4.185 11.243 4.903 21.842Acea 2.607 3.015 4.670 2.015 12.307Eni 788 749 4.638 5.241 11.416A2A 1.657 2.528 2.718 3.556 10.460Hera 618 3.190 5.665 257 9.730E.On 345 2.421 4.170 1.435 8.370Modula 5 675 1.904 4.950 7.535Iren 985 1.439 3.784 619 6.827Energetic Source 43 1.645 4.093 468 6.248Axpo Group – 386 1.028 4.284 5.698Egea 24 329 3.165 619 4.138Exergia – 1.609 1.437 228 3.275Dolomiti Energia 429 1.165 1.550 31 3.176C.I.E. – 997 1.832 51 2.879Agsm Verona 267 720 1.296 50 2.333C.V.A. 144 818 1.096 – 2.058Azienda Energetica –Etschwerke213 491 1.025 92 1.822Assoutility – 64 1.461 53 1.578Innowatio – 80 729 595 1.405Altri operatori 2.536 14.200 24.607 4.107 45.449TOTALE OPERATORI 61.941 76.983 92.568 35.224 266.717Fonte: Indagine annuale sui settori regolati.interessato circa 107.000 utenze, pari più o meno al 2,2% dellevendite complessive.Nonostante la progressiva contrazione della quota di mercatonegli ultimi anni, il gruppo Enel si conferma l’operatore principalenel segmento della vendita finale, con il 37% circa dei volumicomplessivamente venduti. Nel segmento non domesticoconnesso in bassa tensione, Enel si dimostra comunque l’operatorepiù importante con una quota del 47%.Al secondo posto nella classifica generale si posiziona il gruppoEdison, con una quota complessiva dell’8,2%, cui contribuisconoin larga misura le vendite ai clienti non domestici connessi inmedia e in alta tensione. Seguono il gruppo Acea, con una quotadel 4,6%, ed Eni, che ha raggiunto una quota del 4,3% quasiesclusivamente in virtù di vendite a clienti non domestici. I primidieci operatori (gruppi societari) coprono circa i tre quarti dellevendite complessive.La figura 2.18 illustra la ripartizione delle diverse tipologie dimercato a livello territoriale. In particolare, il segmento delmercato libero risulta più ampio nelle regioni settentrionali (con laregione Friuli Venezia Giulia al primo posto), mentre nella maggiorparte delle regioni meridionali i segmenti della maggior tutela edella salvaguardia sono più estesi della media nazionale.La regione Calabria presenta la più bassa percentuale di aperturadel mercato, con una quota delle vendite del mercato libero sullevendite complessive pari al 47% circa.Sulla base dei dati forniti dai distributori, nel 2011 il tasso di84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!